Ricerca: Nomi = INTV006421 » Autore = strambi, orsola <cantante> » Autore = le comte, claude
Scheda: 1/1 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Autore principale | Zeno, Apostolo <1668-1750> | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo | Lucio Papirio dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino, nel Carnovale del 1753. Alla presenza di S.S.R.M / [Ignazio Balbi ; libretto: Apostolo Zeno] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pubblicazione | In Torino : appresso Pietro Giuseppe Zappata, e figliuolo, 1753 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione fisica | [8], 56, [2] p. ; 8° | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Note generali |
·
3 atti
·
Testo di Apostolo Zeno, musica di Ignazio Balbi, cfr. Sartori
·
A p. [3-4]: argomento; a p. [5]: personaggi, interpreti e inventore degli abiti; a p. [6]: coreografo, compositore delle arie dei balli e: ballo primo di Romani e Sabini; ballo secondo delle tre dee; ballo terzo di diversi caratteri; a p. [7]: mutazioni di scene e scenografo; a p. [8]: imprimatur
·
Stemma sabaudo sul front
·
Segn.: *⁴ A-C⁸ D⁴.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Numeri |
·
[n. libretti Sartori] 14459
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Impronta |
·
rena o.o. ..o. AcPa (3) 1753 (R)
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Librettista] Zeno, Apostolo <1668-1750>
scheda di autorità
·
[Interprete] Serbelloni, Pietro <cantante>
·
[Interprete] Strambi, Orsola <cantante>
·
[Interprete] Francesconi, Gaspare <cantante>
·
[Interprete] Ferretti, Agata <cantante>
·
[Interprete] Sani Grandi, Prudenza
·
[Interprete] Tagliarini, Rosa <cantante>
·
[Interprete] Luini, Domenico <cantante>
·
[Compositore] Balbi, Ignazio <sec. 18.>
·
[Coreografo] Le Comte, Claude
·
[Personale di produzione] Mainini, Francesco
·
[Interprete] Rasetti, Amedeo <1754-1799>
·
[Interprete] Gioannetti, Rocco <musicista>
·
[Scenografo] Galliari <fratelli>
·
[Editore] Zappata, Pietro Giuseppe
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Torino | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0003798 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Accesso online |