Ricerca: Nomi = INTV048516 » Titolo uniforme = zelmira » Autore = melchiorri, ferdinando
Scheda: 1/1 |
||||||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | |||||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo | |||||||||||||||||||||
Autore principale | Tottola, Andrea Leone | |||||||||||||||||||||
Titolo | Zelmira dramma serio per musica da rappresentarsi nel Teatro Ducale di Parma il carnevale dell'anno 1829 / [la musica del dramma è del celebre maestro signor Giacchino Rossini] | |||||||||||||||||||||
Pubblicazione | Parma : dalla stamperia Carmignani, [1829?] |
|||||||||||||||||||||
Descrizione fisica | 55, [1] p. ; 21 cm | |||||||||||||||||||||
Note generali |
·
Autore del testo: Andrea Leone Tottola
·
Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 7
·
2 atti
·
Segn.: [1]⁸2⁸3¹².- Bianca la p. [1]
·
A p. 3-5: dedica dell'impresario a Sua Maestà Maria Luigia, Duchessa di Parma..
·
A p. 8-9: orchestrali ed altre responsabilità
·
A p. 11-12: Argomento
·
A p. 33-39: I due savojardi ossia Il pellegrino bianco, ballo di mezzo carattere di Gaetano Gioja.
|
|||||||||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1829 [periodo:] Carnevale [città:] Parma [sede:] Teatro Ducale | |||||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
|||||||||||||||||||||
Titolo uniforme |
·
Zelmira | Tottola, Andrea Leone
[dati della composizione:] [forma:] dramma per musica [org. sint.:] abs |
|||||||||||||||||||||
Impronta |
·
rale sisi ..o? ,,,, (3) 1829 (Q)
|
|||||||||||||||||||||
Comprende |
·
I due Savojardi ossia Il pellegrino bianco ballo di mezzo carattere inventato da Gaetano Gioja. Composto e diretto da Pietro Campilli | Campilli, Pietro <ballerino e coreografo> | Gioia, Gaetano <ca. 1768-1826>
|
|||||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Librettista] Tottola, Andrea Leone
scheda di autorità
·
[Compositore] Rossini, Gioachino
scheda di autorità
·
[Cantante] Biagelli, Carolina <cantante>
·
[Cantante] Binaghi, Giuseppe <cantante>
·
[Cantante] Lodetti, Francesco <cantante>
·
[Interprete] Simonis, Ferdinando <musicista ; 1773-1837>
·
[Cantante] Alberti, Anna <cantante>
·
[Interprete] Tronchi, Giovanni Battista <musicista>
·
[Interprete] Borsani, Carlo <musicista>
·
[Cantante] Bonini, Emilia <cantante>
·
[Cantante] Cosselli, Domenico
·
[Dedicatario] Maria Luisa <duchessa di Parma Piacenza e Guastalla>
·
[Direttore d'orchestra] Melchiorri, Ferdinando
·
[Personale di produzione] Briaschi, Patrizio
·
[Copista,amanuense] Mola, Serafino
·
[Personale di produzione] Dilda, Luigi <macchinista>
·
[Personale di produzione] Zurlini, Giovanni <attrezzista>
·
[Altro] Speciotti, Alessandro
·
[Editore] Carmignani
|
|||||||||||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Parma | |||||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | |||||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | |||||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0028145 |