Ricerca: Titolo uniforme = UBO4453966 » Biblioteca = FI0101
Scheda: 1/1 |
||||||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | |||||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo | |||||||||||||||||||||
Autore principale | Tassi, Niccolò | |||||||||||||||||||||
Titolo | Il cavalier magnifico, dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Firenze nel teatro di via del Cocomero nell'autunno dell'anno 1777. Sotto la protezione dell' a.r. il serenissimo Pietro Leopoldo principe ... / [poesia del sig. Niccolò Tassi fiorentino ; musica del sig. maestro Luigi Caruso napoletano] | |||||||||||||||||||||
Pubblicazione | Firenze : appresso Anton Giuseppe Pagani librajo dalle Scalere di Badia, 1777 |
|||||||||||||||||||||
Descrizione fisica | 68 p. ; 8° | |||||||||||||||||||||
Note generali |
·
3 atti
·
Autore del testo, autore della musica, personaggi e interpreti a carta A2r; a carta A2v: coreografo, ballerini, scenografo, costumista
·
Segnatura: A¹⁶ B¹⁸; la carta B3 segnata B2; emblema xilografico dell'Accademia degli Infuocati (motto: A tempo infuocati) raffigurante una bomba che esplode sul frontespizio
·
Alle carte A3-A7: argomentoe pgrogramma del ballo primo, Andromaca in Epiro; a carta A7v, titolo del secondo ballo, Il giocatore.
|
|||||||||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1777 [periodo:] Autunno [città:] Firenze [sede:] Teatro di via del Cocomero | |||||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
|||||||||||||||||||||
Titolo uniforme |
·
Il cavaliere Magnifico | Tassi, Niccolò
|
|||||||||||||||||||||
Numeri |
·
[n. libretti Sartori] 5311
|
|||||||||||||||||||||
Impronta |
·
o.o. i-o- a.a- BaIl (3) 1777 (A)
|
|||||||||||||||||||||
Comprende | ||||||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Librettista] Tassi, Niccolò
·
[Interprete] Lolli, Giuseppe <sec. 18.-19.>
scheda di autorità
·
[Interprete] Dal Sole, Nicola
·
[Interprete] Allegretto, Luigia
·
[Interprete] Boccherini, Riccarda
·
[Interprete] Bussani, Francesco
·
[Interprete] Santoro, Marianna <cantante>
·
[Interprete] Blasi, Serafino <cantante>
·
[Compositore] Caruso, Luigi <1754-1823>
scheda di autorità
·
[Scenografo] Chelli, Domenico
·
[Personale di produzione] Mainero, Ferdinando <costumista>
·
[Coreografo] Viganò, Onorato
·
[Editore] Pagani, Anton Giuseppe
·
[Altro] Rossi, Andrea <sec. 18.>
|
|||||||||||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Firenze | |||||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | |||||||||||||||||||||
Lingua dell'opera originale | ITALIANO | |||||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | |||||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0006039 |