Ricerca: Nomi = INTV005767 » Autore = brida, luigi <cantante> » Biblioteca = VE0239
Scheda: 1/4 |
||||||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | |||||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo | |||||||||||||||||||||
Autore principale | Camagna, Giulio Domenico | |||||||||||||||||||||
Titolo | Comingio pittore farsa per musica di Giulio Domenico Camagna da rappresentarsi nel nobilissimo nuovo Teatro di Padova l'autunno dell'anno 1802. dedicata a s.e. il sig. conte di Belegarde ... / [La musica del sig. maestro Vincenzo Ciuffolotti napoletano] | |||||||||||||||||||||
Pubblicazione | In Venezia : per il Casali |
|||||||||||||||||||||
Descrizione fisica | 28 p. ; 8° | |||||||||||||||||||||
Note generali |
·
A p. 7: autore della musica, personaggi, interpreti e altre responsabilità
·
Atto unico
·
Data di stampa desunta dal tit.: 1802
·
A p. 5-6: dedica di Angelo Ricci impresario
·
Segn.: A¹⁴.
|
|||||||||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1802 [periodo:] Autunno [città:] Padova [sede:] Nuoto Teatro | |||||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
|||||||||||||||||||||
Impronta |
·
roe- e.o. e?o. (iDa (7) 1802 (Q)
|
|||||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Librettista] Camagna, Giulio Domenico
·
[Interprete] Falzi, Raffaella <cantante>
·
[Interprete] Quilici, Nicola <cantante>
·
[Interprete] Pellegrini, Felice <1774-1832>
·
[Interprete] Giura, Carlo <cantante>
·
[Interprete] Coppini, Pietro <cantante>
·
[Interprete] Brida, Luigi <cantante>
·
[Artista (Pittore, ecc.)] Cazzola, Giovanni
·
[Compositore] Ciuffolotti, Vincenzo <1769-1840>
·
[Scenografo] Francesconi, Pietro
·
[Interprete] Leon, Chiara
·
[Dedicante] Ricci, Angelo <impresario>
·
[Dedicatario] Belegarde <conte>
·
[Editore] Casali <Venezia>
|
|||||||||||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Padova | |||||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | |||||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | |||||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0005140 |
Scheda: 2/4 |
||||||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | |||||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo | |||||||||||||||||||||
Autore principale | Rossi, Gaetano <1774-1855> | |||||||||||||||||||||
Titolo | Pamela farsa in musica da rappresentarsi nel nuovo Teatro di Padova l'autunno dell'anno 1802. Poesia del sig. Rossi. Musica del sig. Farinelli | |||||||||||||||||||||
Pubblicazione | In Venezia : per il Casali |
|||||||||||||||||||||
Descrizione fisica | 30 p. ; 8° | |||||||||||||||||||||
Note generali |
·
Atto unico
·
Data di stampa desunta dal tit.: 1805
·
A p. 3: personaggi, interpreti e altre responsabilità
·
Segn.: A¹⁶.
|
|||||||||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1802 [periodo:] Autunno [città:] Padova [sede:] Teatro Nuovo | |||||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
|||||||||||||||||||||
Impronta |
·
n.a. a.e. e... trad (3) 1802 (Q)
|
|||||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Librettista] Rossi, Gaetano <1774-1855>
scheda di autorità
·
[Interprete] Falzi, Raffaella <cantante>
·
[Interprete] Pellegrini, Felice <1774-1832>
·
[Interprete] Giura, Carlo <cantante>
·
[Interprete] Coppini, Pietro <cantante>
·
[Interprete] Ghedini, Gaetano <cantante>
·
[Interprete] Brida, Luigi <cantante>
·
[Personale di produzione] Cazzola, Giovanni
·
[Compositore] Farinelli, Giuseppe <1769-1836>
scheda di autorità
·
[Scenografo] Francesconi, Pietro
·
[Interprete] Leon, Chiara
·
[Editore] Casali <Venezia>
|
|||||||||||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Venezia | |||||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | |||||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | |||||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0007290 |
Scheda: 3/4 |
||||||||||||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | |||||||||||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo | |||||||||||||||||||||||||||
Titolo | Camilla ossia Il sotterraneo, dramma serio-giocoso per musica in tre atti da rappresentarsi in Parma nel R.D. Teatro di Corte il carnevale dell'anno 1802 sotto la protezione delle loro altezze reali / [La musica è del sig. Ferdinando Për maestro, e compositore all'attual servigio della R. Corte di Parma, ed Accademico nel Collegio Filarmonico di Venezia] | |||||||||||||||||||||||||||
Pubblicazione | Parma : dalla stamperia Carmignani, [1802?] |
|||||||||||||||||||||||||||
Descrizione fisica | VIII, 64 p. ; 8° | |||||||||||||||||||||||||||
Note generali |
·
Autore del testo: Giuseppe Carpani, cfr. Legger, DMI, Torino, 2005, p. 618
·
della musica a p. V
·
3 atti
·
Data di stampa dal tit
·
Segn.: π⁴ a-d⁸
·
A p. III-IV: Argomento
·
A p. V: personaggi e interpreti
·
A p. VI: coreografo, ballerini e titoli dei due balli e costumisti
·
A p. VII: Mutazioni di scene, scenografo e macchinista.
|
|||||||||||||||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1802 [periodo:] Carnevale [città:] Parma [sede:] Teatro di Corte | |||||||||||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
|||||||||||||||||||||||||||
Titolo uniforme |
·
Camilla, ossia Il sotterraneo | Carpani, Giuseppe <1752-1825>
[dati della composizione:] [forma:] dramma per musica [org. sint.:] abs [atti/sezioni:] 3 atti |
|||||||||||||||||||||||||||
Impronta |
·
rjri a,o. noo. UnVo (3) 1802 (Q)
|
|||||||||||||||||||||||||||
Comprende |
·
Il turco generoso | Angiolini, Pietro <ballerino e coreografo>
·
La locanda | Angiolini, Pietro <ballerino e coreografo>
|
|||||||||||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Cantante] Zamboni, Luigi <1767-1837>
·
[Cantante] Falzi, Raffaella <cantante>
·
[Cantante] Betti, Teresa <cantante>
·
[Cantante] Barilli, Luigi <cantante>
·
[Cantante] Merusi, Carlo <cantante>
·
[Cantante] Giusti, Giuseppe <cantante>
·
[Cantante] Brida, Luigi <cantante>
·
[Personale di produzione] Fontana, Pietro <macchinista>
·
[Costumista] Pelati, Francesco
·
[Costumista] Magrini, Luigi <sarto>
·
[Scenografo] Marchesi, Giuseppe <scenografo>
·
[Compositore] Paër, Ferdinando
·
[Cantante] Giorgi, Maria Teresa <cantante>
·
[Coreografo] Angiolini, Pietro <ballerino e coreografo>
·
[Editore] Carmignani
|
|||||||||||||||||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Parma | |||||||||||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | |||||||||||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | |||||||||||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0038377 |
Scheda: 4/4 |
||||||||||||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | |||||||||||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo | |||||||||||||||||||||||||||
Autore principale | Rossi, Gaetano <1774-1855> | |||||||||||||||||||||||||||
Titolo | Amore e paura ossia Il conte Pimpinella farsa giocosa per musica di Gaetano Rossi da rappresentarsi nel nobilissimo nuovo Teatro di Padova l'autunno dell'anno 1802 dedicata alli nobilissimi signori Presidenti di detto teatro / [La musica è del signor maestro Vitorio[!] Trento] | |||||||||||||||||||||||||||
Pubblicazione | In Venezia : appresso Modesto Fenzo |
|||||||||||||||||||||||||||
Descrizione fisica | 54, [2] p. ; 8° | |||||||||||||||||||||||||||
Note generali |
·
Autore della musica a p. 6
·
Atto unico
·
Data di stampa presunta, 1802, ricavata dal tit
·
A p. 3-4: dedica dell'impresario Angelo Ricci
·
A p. 5-6: personaggi, interpreti e altre responsabilità
·
A p. 7: mutazioni di scene, scenografo e costumista
·
Segn.: A-B⁸ C⁸(c4+[ast]⁴)
·
Bianca la c. C8.
|
|||||||||||||||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1802 [periodo:] Autunno [città:] Padova [sede:] Teatro Nuovo | |||||||||||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
|||||||||||||||||||||||||||
Impronta |
·
tao- e.e. eia. SiMa (3) 1802 (Q)
|
|||||||||||||||||||||||||||
Variante del titolo |
·
[Titolo alternativo]
Il conte Pimpinella.
|
|||||||||||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Librettista] Rossi, Gaetano <1774-1855>
scheda di autorità
·
[Interprete] Falzi, Raffaella <cantante>
·
[Interprete] Fidanza, Luigi
·
[Interprete] Pellegrini, Felice <1774-1832>
·
[Interprete] Giura, Carlo <cantante>
·
[Interprete] Coppini, Pietro <cantante>
·
[Interprete] Ghedini, Gaetano <cantante>
·
[Interprete] Brida, Luigi <cantante>
·
[Altro] Cazzola, Giovanni
·
[Scenografo] Francesconi, Angelo
·
[Dedicante] Ricci, Angelo <scenografo>
·
[Impresario] Ricci, Angelo <scenografo>
·
[Interprete] Leon, Chiara
·
[Compositore] Trento, Vittorio
·
[Editore] Fenzo, Modesto
|
|||||||||||||||||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Venezia | |||||||||||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | |||||||||||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | |||||||||||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0040222 |
BO0516 | UBOBV | Biblioteca del Conservatorio statale di musica Gian Battista Martini - Bologna - BO |
VE0239 | VEAFC | Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini - Venezia - VE - [fondo/collocazione] ROLANDI ROL.0635.23 - [collocazione precedente] TRENTO A-Z - [note] Mutilo di c. C8. - [tipo di digitalizzazione] integrale - copia digitalizzata |
VI0005 | VIABA | Biblioteca civica - Bassano del Grappa - VI - [consistenza] 1 esemplare |