Ricerca: Nomi = INTV008703
Scheda: 1/4 |
|
Livello bibliografico | Spoglio |
Tipo documento | Testo |
Autore principale | Rossi, Margherita |
Titolo | Il cosidetto "scandalo della Senavra" / Margherita Rossi. Quale scandalo? |
Fa parte di | La famiglia meneghina : rassegna di vita milanese , 1962, novembre-dicembre, p. 50. 1963, gennaio-febbraio, p. 18-19 |
Nomi |
·
[Autore] Rossi, Margherita
|
Lingua di pubblicazione | ITALIANO |
Codice identificativo | IT\ICCU\MIL\0952744 |
Scheda: 2/4 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Spoglio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Autore principale | Clerico, Francesco | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo | Circe e Scilla, ballo tragico in quattro atti composto da Francesco Clerico | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione fisica | P. 21-28 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Note generali |
·
4 atti
·
A p. 22: Argomento
·
A p. 23: personaggi e interpreti.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [periodo:] non rilevato | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fa parte di | Idomeneo dramma per musica poesia del celebre signor ab. D. Gaetano Sertor da rappresentarsi nel nobilissimo Nuovo Teatro di Padova per la fiera di giugno dell'anno 1790. Dedicato a S.E. il N.U.S. Zambatista Da Riva podestà, e vice capitanio / [La musica è del rinomato sig. Giuseppe Gazzaniga veronese accademico filarmonico di Bologna] | Sertor, Gaetano | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Coreografo] Clerico, Francesco
·
[Interprete] Torelli, Margherita
·
[Interprete] Ducot, Felicita <ballerina>
·
[Interprete] Rossi, Margherita
·
[Interprete] Clerico Panzieri, Rosa
·
[Interprete] Clerico, Gaetano <cantante>
·
[Interprete] Torelli, Gennaro <ballerino ; sec. 18-19.>
·
[Interprete] Carlini, Laura <ballerina>
·
[Interprete] Panzieri, Lorenzo
·
[Interprete] Clerico, Francesco
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0035237 |
Scheda: 3/4 |
|||||||||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | ||||||||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo | ||||||||||||||||||||||||
Autore principale | Bertati, Giovanni | ||||||||||||||||||||||||
Titolo | Il tamburo notturno, dramma giocoso per musica di Giovanni Bertati da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani di S. Moisè l'autunno dell'anno 1773 / [musica di Giovanni Paisiello] | ||||||||||||||||||||||||
Pubblicazione | Venezia : presso Antonio Graziosi, 1773 |
||||||||||||||||||||||||
Descrizione fisica | 68 p. ; 18 cm | ||||||||||||||||||||||||
Note generali |
·
3 atti
·
A p. 5-6: autore del testo e della musica, personaggi e interpreti, ballerini e mutazioni di scene
·
Frontespizio in cornice xil
·
Segnatura: A¹⁸ B¹⁶
|
||||||||||||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1773 [periodo:] Autunno [città:] Venezia [sede:] Teatro di San Moise? [nota:] 1. rappresentazione | ||||||||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
||||||||||||||||||||||||
Numeri |
·
[n. libretti Sartori] 22804
|
||||||||||||||||||||||||
Impronta |
·
o.u- a.a, a.no ViMa (7) 1773 (R)
|
||||||||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Librettista] Bertati, Giovanni
scheda di autorità
·
[Compositore] Paisiello, Giovanni
scheda di autorità
·
[Interprete] Mazzoni, Luigi
·
[Interprete] Minghelli, Elisabetta
·
[Interprete] Bonavera, Paolo
·
[Interprete] Anelli Lolli, Brigida
·
[Interprete] Panzini, Neri
·
[Interprete] Rossi, Margherita
·
[Interprete] Secchioni, Gioachino
·
[Interprete] Monaco, Pietro
·
[Interprete] Torcelli, Anna
·
[Interprete] Rossi, Anna
·
[Interprete] Ristorini, Giovanni Battista
·
[Interprete] Ricci Conti, Maddalena
·
[Interprete] Torcelli, Colomba
·
[Interprete] Antonucci, Francesco <cantante>
·
[Interprete] Tantini, Anna
·
[Interprete] Gavosi, Alberto
·
[Interprete] Janni, Giovanni
·
[Scenografo] Mauri, <cugini>
·
[Coreografo] Regina, Giuseppe <coreografo>
·
[Personale di produzione] Taddio, Giuseppe
·
[Interprete] Cruz, Daniel
·
[Interprete] Anelli, Giuseppe <coreografo>
·
[Interprete] Martelli, Teresa <ballerina>
·
[Interprete] Martelli, Maria <ballerina>
·
[Editore] Graziosi, Antonio
|
||||||||||||||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Venezia | ||||||||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | ||||||||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | ||||||||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0011197 |
Scheda: 4/4 |
|||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | ||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo | ||||||||||||||||||
Autore principale | Sertor, Gaetano | ||||||||||||||||||
Titolo | Idomeneo dramma per musica poesia del celebre signor ab. D. Gaetano Sertor da rappresentarsi nel nobilissimo Nuovo Teatro di Padova per la fiera di giugno dell'anno 1790. Dedicato a S.E. il N.U.S. Zambatista Da Riva podestà, e vice capitanio / [La musica è del rinomato sig. Giuseppe Gazzaniga veronese accademico filarmonico di Bologna] | ||||||||||||||||||
Pubblicazione | In Padova : per li Conzatti a S. Lorenzo |
||||||||||||||||||
Descrizione fisica | 47, [1] p. ; 8° | ||||||||||||||||||
Note generali |
·
Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 6
·
2 atti
·
Data di pubbl., 1790, desunta dal tit
·
A p. 3-4: dedica degli professori associati
·
A p. 5: Argomento
·
A p. 7: coreografo e ballerini
·
A p. 8: mutazioni di scene dell'opera e dei balli e scenografo. A p. 22-28: ballo intitolato Circe e scilla
·
A p. 47: ballo secondo intitolato La vanità corretta dal disprezzo
·
Segn.: A¹⁶ B⁸
·
Fregi xilografici
|
||||||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1790 [periodo:] Giugno [città:] Padova [sede:] Nuovo Peatro [occasione:] Fiera di giugno | ||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
||||||||||||||||||
Numeri |
·
[n. libretti Sartori] 12681
|
||||||||||||||||||
Impronta |
·
o.e- lisi ceti ReIl (3) 1790 (Q)
- data del tit.
|
||||||||||||||||||
Comprende |
·
La vanità corretta dal disprezzo | Clerico, Francesco
·
Circe e Scilla, ballo tragico in quattro atti composto da Francesco Clerico | Clerico, Francesco
|
||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Librettista] Sertor, Gaetano
scheda di autorità
·
[Antecedente bibliografico] Ovidius Naso, Publius
scheda di autorità
·
[Interprete] Torelli, Margherita
·
[Interprete] Ducot, Felicita <ballerina>
·
[Interprete] De Angelis, Marianna
·
[Interprete] Morigi Simoni, Margherita
·
[Interprete] Clerico Panzieri, Rosa
·
[Interprete] Gordigiani, Antonio <cantante>
·
[Interprete] Crescentini, Girolamo <1762-1846>
·
[Scenografo] Mauri, Antonio
·
[Interprete] Mombelli, Domenico <cantante>
·
[Interprete] Torelli, Gennaro <ballerino ; sec. 18-19.>
·
[Dedicatario] Da Riva, Giambattista <podesta ; capitanio>
·
[Interprete] Carlini, Laura <ballerina>
·
[Interprete] Mangili, Giuditta <ballerina>
·
[Personale di produzione] Monti, Giovanni <costumista>
·
[Compositore] Gazzaniga, Giuseppe
·
[Interprete] Panzieri, Lorenzo
·
[Coreografo] Clerico, Francesco
·
[Interprete] Clerico, Francesco
·
[Editore] Conzatti <Padova>
|
||||||||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Padova | ||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | ||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | ||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0035238 |