Ricerca: Nomi = INTV008831
Scheda: 1/4 |
|||||||||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | ||||||||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo | ||||||||||||||||||||||||
Titolo | La fiammetta commedia per musica da rappresentarsi in Livorno nel Teatro da S. Sebastiano, nell'autunno del corrente anno 1744 dedicata a sua eccellenza il signor marchese Giuliano Gaspero Capponi ... | ||||||||||||||||||||||||
Pubblicazione | In Lucca : per Francesco Marescandoli |
||||||||||||||||||||||||
Descrizione fisica | 64 p. ; 8° | ||||||||||||||||||||||||
Note generali |
·
3 atti
·
A p. 3-4: dedica degli impresari
·
A p. 5. personaggi, interpreti e costumista
·
A p. 6: mutazioni di scene
·
Segn.: A-B¹⁶.
|
||||||||||||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1744 [periodo:] Autunno [città:] Livorno [sede:] Teatro da S. Sebastiano | ||||||||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
||||||||||||||||||||||||
Numeri |
·
[n. libretti Sartori] 10130
|
||||||||||||||||||||||||
Impronta |
·
i,sa a,a! s.s, QuTo (3) 1744 (Q)
|
||||||||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Interprete] Gori, Nicola
·
[Interprete] Gaggiotti, Pellegrino <cantante>
·
[Interprete] Brogi, Caterina
·
[Interprete] Del Giovane, Gabriello
·
[Interprete] Compassi, Pietro Costantino
·
[Interprete] Chiaveri, Caterina
·
[Interprete] Nesi, Gaetana
·
[Interprete] Caselli, Michele <cantante>
·
[Dedicatario] Capponi, Giuliano Gaspero
·
[Personale di produzione] Compstoff, Ermanno <costumista>
·
[Editore] Marescandoli, Francesco
|
||||||||||||||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Lucca | ||||||||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | ||||||||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | ||||||||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0035123 |
Scheda: 2/4 |
||||||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | |||||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo | |||||||||||||||||||||
Titolo | Le furberie di Spilletto commedia per musica da rappresentarsi in Firenze uel [!] Teatro di via del Cocomero nel carnevale dell'anno 1744. Sotto la protezione dell'altezza reale del serenissimo Francesco 3. duca di Lorena e di Bar, &c. e granduca di Toscana, &c. / [la musica è del sig. Girolamo Abos maestro di cappella napoletano] | |||||||||||||||||||||
Pubblicazione | In Firenze : nella nuova stamperia di Gio. Paolo Giovannelli sulla piazza di S. Elisabetta, 1744 |
|||||||||||||||||||||
Descrizione fisica | 84 p. ; 8° | |||||||||||||||||||||
Note generali |
·
3 atti
·
Nel titolo i numeri sono espressi in numeri romani
·
Autore della musica a carta A2v; a carta A2v: personaggi e interpreti
·
Segnatura: A¹⁶ B¹² C¹⁴; fregi xilografici sul frontespizio e nel testo
·
A carta A2r: argomento.
|
|||||||||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1743 [periodo:] Carnevale [città:] Firenze [sede:] Teatro del Cocomero | |||||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
|||||||||||||||||||||
Titolo uniforme | ||||||||||||||||||||||
Numeri |
·
[n. libretti Sartori] 11114
|
|||||||||||||||||||||
Impronta |
·
o.ti e.me sire PeOg (3) 1744 (R)
|
|||||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Altro] Compassi, Pietro Costantino
, Interprete.
·
[Altro] Chiaveri, Caterina
, Interprete
·
[Altro] Nesi, Gaetana
, Interprete.
·
[Altro] Venturini, Pietro <cantante>
, Interprete.
·
[Altro] Gaschi, Anna
, Interprete.
·
[Altro] Vittori, Anna Maria
, Interprete.
·
[Altro] Falconetti Poli, Giovanna
, Interprete.
·
[Editore] Giovannelli, Giovanni Paolo
|
|||||||||||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Firenze | |||||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | |||||||||||||||||||||
Lingua dell'opera originale | ITALIANO | |||||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | |||||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\BVEE\100165 |
Scheda: 3/4 |
|
Livello bibliografico | Monografia |
Tipo documento | Testo |
Autore principale | Barlocci, Giovanni Gualberto <fl. 1730-1747> |
Titolo | La libertà nociva, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel teatro di via del Cocomero nell'autunno dell'anno 1742. Sotto la protezione dell'altezza reale ... Francesco 3. ... gran-duca di Toscana ec. ec. / [musica del signor Rinaldo di Capua] |
Pubblicazione | In Firenze, 1742 |
Descrizione fisica | 84 p. ; 8° |
Note generali |
·
3 atti
·
Libretto attribuito a Giovanni Gualberto Barlocci, cfr. The new Grove dictionary of music and musicians, 2001, IV; autore della musica a carta A2r
·
Segnatura: A-B¹⁶ C¹⁰; fregi xilografici sul frontespizio e nel testo; iniziali xilografiche
·
A carta A2r: personaggi e interpreti; a carta A2v: mutazioni di scene.
|
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1742 [periodo:] Autunno [città:] Firenze [sede:] Teatro del Cocomero |
Titolo uniforme |
·
La libertà nociva | Barlocci, Giovanni Guadalberto
|
Numeri |
·
[n. libretti Sartori] 14235
|
Impronta |
·
o.di ..a. iae. DaSe (3) 1742 (R)
|
Nomi |
·
[Autore] Barlocci, Giovanni Gualberto <fl. 1730-1747>
·
[Cantante] Chiaveri, Caterina
·
[Cantante] Nesi, Gaetana
·
[Cantante] Pertici, Pietro <cantante>
·
[Cantante] Vestri, Elisabetta
·
[Cantante] Brogi Pertici, Caterina
·
[Cantante] Laschi, Filippo
·
[Compositore] Capua, Rinaldo : da
·
[Cantante] Becheroni, Gaspara <cantante>
·
[Cantante] Castelli, Caterina <cantante>
|
Luogo normalizzato | IT Firenze |
Lingua di pubblicazione | ITALIANO |
Lingua dell'opera originale | ITALIANO |
Paese di pubblicazione | ITALIA |
Codice identificativo | IT\ICCU\BVEE\100368 |
Scheda: 4/4 |
|||||||||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | ||||||||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo | ||||||||||||||||||||||||
Autore principale | Barlocci, Giovanni Guadalberto | ||||||||||||||||||||||||
Titolo | La finta cameriera, divartimento giocoso per musica da rappresentarsi in Livorno nel Teatro da S. Sebastiano, nella primavera dell'anno 1743, dedicato all'illustrissimo signor barone Menfredo della Merueille [...] / [musica del sig. Gaetano Latilla] | ||||||||||||||||||||||||
Pubblicazione | In Lucca : per Francesco Marescandoli e Pozzotorelli, 1743 |
||||||||||||||||||||||||
Descrizione fisica | 62 p. ; 15 cm | ||||||||||||||||||||||||
Note generali |
·
Libretto di G.G. Barlocci
·
3 atti
·
fascicoli segnati
·
A p. 3-4: dedica dell'impresario Pietro Pertici
·
A p. 5: interlocutori
·
A p. 6: protesta e responsabilità
·
1. rappr.: Roma, T. Valle, primavera 1738
·
Revisione del Gismondo, Napoli, T. dei Fiorentini, estate 1737
|
||||||||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
||||||||||||||||||||||||
Titolo uniforme |
·
LA FINTA CAMERIERA
[dati della composizione:] [forma:] commedia per musica [org. sint.:] abs |
||||||||||||||||||||||||
Numeri |
·
[n. libretti Sartori] 10421
|
||||||||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Librettista] Barlocci, Giovanni Guadalberto
·
[Interprete] Brogi, Caterina
·
[Interprete] Compassi, Pietro Costantino
·
[Interprete] Chiaveri, Caterina
·
[Interprete] Pertici, Pietro
·
[Interprete] Cherubini, Bartolomeo
·
[Interprete] Paganini, Angiola
·
[Interprete] Branchi, Giovanni Battista
·
[Interprete] Gaschi, Anna
·
[Personale di produzione] Compstoff, Giuseppe Ermanno
·
[Dedicante] Pertici, Pietro
·
[Impresario] Pertici, Pietro
·
[Dedicatario] Della Merueille, Menfredo
·
[Compositore] Latilla, Gaetano
scheda di autorità
·
[Editore] Marescandoli, Francesco
|
||||||||||||||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Lucca | ||||||||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | ||||||||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | ||||||||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0318842 |