Ricerca: Nomi = INTV032290
Scheda: 1/84 |
|
Livello bibliografico | Monografia |
Tipo documento | Musica a stampa |
Autore principale | Briccialdi, Giulio |
Titolo | Fantasia per flauto con accomp.to di pianoforte sull'opera Ruy Blas del cavaliere F. Marchetti : op. 127 / composta da Giulio Briccialdi |
Presentazione | ¢partitura e parte! |
Pubblicazione | Milano : F.Lucca, ¢circa 1871! |
Descrizione fisica | 1 partitura (15 p.) ; 36 cm + 1 parte (7 p.) ; 36 cm |
Note generali |
·
Al distinto flautista ed amico Giovanni Martorati
|
Titolo uniforme |
·
Fantasie. Ruy Blas. Op.127 | Briccialdi, Giulio
[dati della composizione:] [forma:] fantasia parafrasi [org. sint.:] 2str [org. analit.:] fl,pf [num. op.:] Op.127 [data:] 1871a |
Numeri |
·
[n. lastra musica a stampa] 0000019339
|
Nomi |
·
[Compositore] Briccialdi, Giulio
·
[Dedicatario] Martorati, Giovanni
·
[Compositore della musica parafrasata] Marchetti, Filippo <1831-1902>
scheda di autorità
|
Luogo normalizzato | IT Milano |
Lingua di pubblicazione | ASSENTE |
Paese di pubblicazione | ITALIA |
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0245663 |
Scheda: 2/84 |
||||||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | |||||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo | |||||||||||||||||||||
Autore principale | Romani, Felice | |||||||||||||||||||||
Titolo | La straniera : melo-dramma da rappresentarsi nel Teatro San Samuele la primavera dell'anno 1831 / [musica del maestro sig. Vincenzo Bellini] | |||||||||||||||||||||
Pubblicazione | Venezia : dalla tipografia Casali, [1831] |
|||||||||||||||||||||
Descrizione fisica | 40 p. ; 18 cm | |||||||||||||||||||||
Note generali |
·
Libretto di Felice Romani (cfr. Stieger)
·
A p. 3: Personaggi e indicazione del compositore
·
A p. 4: Orchestrali
·
1. rappr.: Milano, T. alla Scala, 14.2.1829
|
|||||||||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1831 [periodo:] primavera [città:] Venezia [sede:] Teatro San Samuel | |||||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
|||||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Librettista] Romani, Felice
scheda di autorità
·
[Compositore] Bellini, Vincenzo <1801-1835>
scheda di autorità
·
[Interprete, Violoncello] Bruno, Ignazio <cantante>
·
[Interprete, Viola] Guardi, Nicola <orchestrale>
·
[Interprete, Violino] Venturi, Angelo
·
[Interprete, Clarinetto] Salieri, Girolamo
·
[Interprete, Fagotto] Baraldi, Sebastiano
·
[Interprete, Tromba] Piccini, Giovanni
·
[Interprete, Grancassa] Grandis, Gottardo
·
[Interprete] Patti, Salvatore <1800-1869>
scheda di autorità
·
[Interprete] Ottolini Porto, Matteo
·
[Interprete] Saglio, Giuditta <cantante>
·
[Interprete] Barilli, Catterina
·
[Interprete, Flauto] Martorati, Giovanni
·
[Interprete, Tromba] Pieresca, Giovanni
·
[Interprete] Scalese, Raffaele <cantante>
·
[Direttore d'orchestra] Tonazzi, Pietro
·
[Editore] Casali <Venezia>
|
|||||||||||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Venezia | |||||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | |||||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | |||||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0002373 |
Scheda: 3/84 |
|||||||||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | ||||||||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo | ||||||||||||||||||||||||
Autore principale | Sacchèro, Giacomo | ||||||||||||||||||||||||
Titolo | Corrado di Altamura : dramma lirico / di Jacopo Sacchéro ; [musica del maestro signor Federico Ricci]. Da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice nella stagione di carnovale e quadragesima 1841-42 | ||||||||||||||||||||||||
Pubblicazione | Venezia : Giuseppe Molinari, [1842] |
||||||||||||||||||||||||
Descrizione fisica | 31 p. ; 18 cm | ||||||||||||||||||||||||
Note generali |
·
A p. 8: autore della musica, personaggi e interpreti
·
2 atti
·
A p. 7: professori d'orchestra
·
Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 16 novembre 1841.
|
||||||||||||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1842 [periodo:] carn/quaresima [città:] Venezia [sede:] Teatro La Fenice | ||||||||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
||||||||||||||||||||||||
Titolo uniforme |
·
Corrado di Altamura | Sacchèro, Giacomo
[dati della composizione:] [forma:] dramma lirico [org. sint.:] abs |
||||||||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Librettista] Sacchèro, Giacomo
·
[Interprete] D'Azzi, Vincenzo
·
[Interprete] Tonassi, Daniele <orchestrale>
·
[Interprete] Coletti, Filippo <1811-1894>
scheda di autorità
·
[Interprete] Rizzi, Francesco <sec. 19.>
·
[Interprete] Facchinetti, Giuseppe
·
[Interprete] Pezzana, Lodovico
·
[Interprete] Fabris, Giovanni
·
[Interprete] Trevisan, Luigi <19/t-19/t>
·
[Interprete] Filimaco, Antonio
·
[Interprete] Martorati, Giovanni
·
[Interprete] Moriani, Napoleone <cantante>
·
[Interprete] Bertrand, Ida <cantante>
·
[Interprete] Cucchi, Teresa <cantante>
·
[Interprete] Strinasacchi, Teresa <cantante>
·
[Interprete] Goldeberg, Fanny <cantante>
·
[Interprete] Salani, Gaetano <cantante>
·
[Interprete] Perli, Giovanni Battista <cantante>
·
[Interprete] Zifra, Antonio <musicista>
·
[Direttore d'orchestra] Mares, Gaetano
·
[Compositore] Ricci, Federico <1809-1877>
·
[Interprete] Carcano, Luigi <direttore d'orchestra>
·
[Interprete] Tonassi, Pietro <musicista ; 1800-1877>
|
||||||||||||||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Venezia | ||||||||||||||||||||||||
Classificazione Dewey |
·
782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
|
||||||||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | ||||||||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | ||||||||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0286722 |
NA0059 | NAPCN | Biblioteca del Conservatorio di musica San Pietro a Majella - Napoli - NA - [collocazione] Rari 11.2.3/12 - [note] Olim OE.1.11/12 |
Scheda: 4/84 |
|||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | ||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo | ||||||||||||||||||
Titolo | Ferramondo : melodramma semiserio in due atti : da rappresentarsi nel Teatro San Benedetto l'autunno 1836 / musica del maestro Antonio Buzzolla. | ||||||||||||||||||
Pubblicazione | Venezia : nella edit. tipografia Rizzi, [1836?] |
||||||||||||||||||
Descrizione fisica | 39 p. ; 18 cm | ||||||||||||||||||
Note generali |
·
A p. 3-4: Protasi al melodramma
·
A p. 5-6: Personaggi e orchestra.
|
||||||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1836 [periodo:] autunno [città:] Venezia [sede:] Teatro S. Benedetto [nota:] 1. rappr. (cfr. Grove Opera) | ||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Direttore d'orchestra] Fiorio, Gaetano <1744-1807>
·
[Compositore] Buzzolla, Antonio
scheda di autorità
·
[Interprete] Martelli, Federico <orchestrale>
·
[Interprete] Rizzi, Giovanni <cantante>
·
[Interprete] Petrazzoli, Adelaide
·
[Interprete] Scheggi, Giovanni Battista
·
[Interprete] Agelio, Alberto
·
[Interprete] Facchinetti, Giuseppe
·
[Interprete] Martorati, Giovanni
·
[Interprete] Rossi, Napoleone <cantante>
·
[Interprete] Milesi, Giovanni Battista <cantante>
·
[Interprete] Fornari, Pietro
·
[Interprete] Vittadini, Carlotta <cantante>
·
[Interprete] Bacinello, Angelo
·
[Interprete] Martelli, Giovanni <musicista>
·
[Costumista] Cattinari, Antonio
·
[Personale di produzione] Gallina, Pietro <attrezzista>
·
[Altro] Peranzoni, Giovanni
·
[Personale di produzione] Zecchini, Antonio <figlio>
·
[Interprete] Tonassi, Pietro <musicista ; 1800-1877>
·
[Editore] Rizzi, Vincenzo <Venezia>
|
||||||||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Venezia | ||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | ||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | ||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0319739 |
Scheda: 5/84 |
|||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | ||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo | ||||||||||||||||||
Autore principale | Solera, Temistocle | ||||||||||||||||||
Titolo | Attila : dramma lirico in un prologo e tre atti : Da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice nella stagione di carnovale e quadragesima del 1845-46 / poesia di Temistocle Solera ; musica di Giuseppe Verdi | ||||||||||||||||||
Edizione | [Ed. in facsimile] | ||||||||||||||||||
Pubblicazione | [Roma] : Treccani ; [Milano] : Teatro alla Scala, 2018 |
||||||||||||||||||
Descrizione fisica | 28 p. ; 19 cm | ||||||||||||||||||
Note generali |
·
Riproduzione in facsilmile del libretto stampato dalla tipografia di Giuseppe Molinari in occasione della prima assoluta dell'opera andata in scena al Gran Teatro La Fenice di Venezia il 7 marzo 1846, pubblicata in occasione dell'apertura della stagione scaligera 2018-2019
|
||||||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1846 [periodo:] carn.-quar. [città:] Venesia [sede:] Teatro La Fenice | ||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
||||||||||||||||||
Titolo uniforme |
·
Attila | Solera, Temistocle
[dati della composizione:] [forma:] dramma lirico [org. sint.:] abs [atti/sezioni:] prologo e 3 atti |
||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Librettista] Solera, Temistocle
scheda di autorità
·
[Compositore] Verdi, Giuseppe <1813-1901>
scheda di autorità
·
[Interprete] Tonassi, Daniele <orchestrale>
·
[Interprete] Arpesani, Giovanni
·
[Interprete] Marini, Ignazio <cantante>
·
[Interprete] Brunetti, Giuseppe <1735?-ca. 1780>
·
[Interprete] Ballestra, Luigi
·
[Interprete] Rizzo, Gaetano
·
[Interprete] Rizzi, Francesco <sec. 19.>
·
[Interprete] Facchinetti, Giuseppe
·
[Interprete] Pezzana, Lodovico
·
[Interprete] Fabris, Giovanni
·
[Interprete] Trevisan, Luigi <19/t-19/t>
·
[Interprete] Martorati, Giovanni
·
[Interprete] Felis, Giovanni
·
[Interprete] Salvetti, Angelo <flautista>
·
[Interprete] Romanelli, Giuseppe <cantante>
·
[Interprete] Mozetti, Pietro
·
[Interprete] Démasier, Alfonso <ballerino>
·
[Interprete] Profilli, Ettore <cantante>
·
[Interprete] Marangoni, Gaetano <musicista>
·
[Interprete] Zifra, Antonio <musicista>
·
[Interprete] Costantini, Natale <cantante>
·
[Interprete] Guasco, Carlo <cantante>
·
[Interprete] Loewe, Johanna Sophie Christiane
·
[Direttore d'orchestra] Mares, Gaetano
·
[Direttore d'orchestra] Florio, Gaetano
·
[Interprete] Carcano, Luigi <direttore d'orchestra>
|
||||||||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Venezia | ||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | ||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | ||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MIL\0964919 |
Scheda: 6/84 |
|||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | ||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo | ||||||||||||||||||
Autore principale | Piave, Francesco Maria | ||||||||||||||||||
Titolo | La prigioniera : da rappresentarsi al gran Teatro La Fenice nella stagione di carnevale e quadragesima 1852-1853 / libretto di F.M. Piave ; musica del maestro Carlo Ercole Bosoni | ||||||||||||||||||
Pubblicazione | Venezia : Teresa Gattei, [1852?] |
||||||||||||||||||
Descrizione fisica | 28 p. ; 18 cm | ||||||||||||||||||
Note generali |
·
In 3 atti
·
Sul front. le responsabilità precedono le indicazioni di rappresentazione
·
A p. 3: componenti dell'orchestra
·
A p. 5: personaggi e interpreti.
|
||||||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1852 [periodo:] Carn.-Quaresima [città:] Venezia [sede:] Teatro La Fenice | ||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Librettista] Piave, Francesco Maria
scheda di autorità
·
[Compositore] Bosoni, Carlo Ercole
·
[Artista (Pittore, ecc.)] Fiorio, Gaetano <musicista>
·
[Interprete] Frelich, Vincenzo
·
[Interprete] Berini, Carolina
·
[Interprete] Ballestra, Luigi
·
[Interprete] Fabris, Giovanni
·
[Interprete] Zuliani, Angelo <cantante>
·
[Interprete] Graziani, Lodovico <cantante>
·
[Interprete] Martorati, Giovanni
·
[Interprete] Salatti, Domenico
·
[Interprete] Ceccon, Quinto
·
[Interprete] Bellini, Andrea <cantante>
·
[Interprete] Salvetti, Angelo <flautista>
·
[Interprete] Foramiti, Nicolò
·
[Interprete] Tonazzi, Daniele
·
[Interprete] Marangoni, Gaetano <musicista>
·
[Interprete] Mozzetti, Pietro <musicista>
·
[Interprete] Rizzo, Gaetano <musicista>
·
[Interprete] Arpesani, Giovanni <musicista>
·
[Interprete] Zifra, Antonio <musicista>
·
[Interprete] Molnus, Giuseppe <musicista>
·
[Interprete] Palazzoli, Eligio <musicista>
·
[Interprete] Brunetti, Giuseppe <violinista>
·
[Direttore d'orchestra] Felis, Giovanni
·
[Interprete] Ghislanzoni, Alessandro
·
[Direttore d'orchestra] Mares, Gaetano
·
[Interprete] Mirco, Domenico
·
[Interprete] Salvini Donatelli, Fanny
·
[Interprete] Trevisan, Luigi <sec. 19.>
·
[Interprete] Varesi, Felice <cantante>
scheda di autorità
·
[Interprete] Bettini, Gaetano <musicista>
·
[Editore] Gattei, Teresa
|
||||||||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Venezia | ||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | ||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | ||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0012669 |
Scheda: 7/84 |
|||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | ||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo | ||||||||||||||||||
Autore principale | Gilardoni, Domenico | ||||||||||||||||||
Titolo | I fidanzati : melodramma romantico diviso in tre parti tratto dal romanzo del sig. Walter Scott di simil titolo : da rappresentarsi in Venezia nel Teatro Gallo l'autunno 1834 / [parole del sig. Gilardoni ; musica del sig. maestro cav. Giovanni Pacini] | ||||||||||||||||||
Pubblicazione | Venezia : nella Edit. Tipografia Rizzi, [1834?] |
||||||||||||||||||
Descrizione fisica | 32 p. ; 18 cm | ||||||||||||||||||
Note generali |
·
A p. 3-4: personaggi, strumentisti e responsabilità
·
1. rappr.: Napoli, T. San Carlo, 19.11.1829.
|
||||||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1834 [periodo:] Autunno [città:] Venezia [sede:] Teatro S. Gallo | ||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Librettista] Gilardoni, Domenico
scheda di autorità
·
[Antecedente bibliografico] Scott, Walter <1771-1832>
scheda di autorità
·
[Compositore] Pacini, Giovanni <1796-1867>
scheda di autorità
·
[Interprete, Grancassa] Martelli, Federico <orchestrale>
·
[Interprete, Clarinetto] Pezzana, Ludovico
·
[Interprete, Violino] Mossetti, Pietro
·
[Interprete, Corno] Frelich, Leopoldo
·
[Interprete, Tromba] Opletul, Carlo
·
[Interprete, Tromba] Grandi, Giovanni
·
[Interprete, Timpano] Dal Sie, Antonio
·
[Interprete] Casiglieri, Annetta <cantante>
·
[Interprete] Leonardis, Carlo
·
[Interprete] Badiali, Federico <sec. 19. 1. metà>
·
[Interprete] Tati, Filippo
·
[Interprete] Giacosa, Angelica Celestina
·
[Altro] Carcano, Angelo
·
[Interprete, Oboe] Facchinetti, Giuseppe
·
[Interprete] Panzini, Serafino <cantante>
·
[Interprete, Flauto] Martorati, Giovanni
·
[Interprete, Arpa] Gujon,
·
[Costumista] Cattinari, Antonio
·
[Direttore d'orchestra] Fioravanti, Filippo
·
[Personale di produzione] Gallina, Pietro <attrezzista>
·
[Personale di produzione] Zecchini, Antonio <figlio>
·
[Direttore di coro] Carcano, Luigi <direttore d'orchestra>
·
[Editore] Rizzi, Vincenzo <Venezia>
|
||||||||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Venezia | ||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | ||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | ||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0025332 |
Scheda: 8/84 |
|||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | ||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo | ||||||||||||||||||
Autore principale | Ferretti, Jacopo <1784-1852> | ||||||||||||||||||
Titolo | Il nuovo Figaro : melodramma giocoso da rappresentarsi in Venezia nel Teatro Gallo l'autunno 1834 / parole del sig. Giacomo Ferretti ; musica del sig. maestro Luigi Ricci | ||||||||||||||||||
Pubblicazione | Venezia : nella Edit. Tipografia Rizzi, [1834?] |
||||||||||||||||||
Descrizione fisica | 48 p. ; 18 cm | ||||||||||||||||||
Note generali |
·
2 atti
·
A p. 3-4: personaggi, strumentisti e responsabilità
·
Prima rappr.: Parma, Teatro Ducale, 15.2.1832.
|
||||||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1834 [periodo:] autunno [città:] Venezia [sede:] Teatro Gallo | ||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
||||||||||||||||||
Titolo uniforme |
·
Il Nuovo Figaro | Ferretti, Jacopo <1784-1852>
[dati della composizione:] [forma:] dramma giocoso [org. sint.:] abs |
||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Librettista] Ferretti, Jacopo <1784-1852>
scheda di autorità
·
[Antecedente bibliografico] Scribe, Eugène
scheda di autorità
·
[Antecedente bibliografico] Marchionni, Luigi
·
[Interprete, Grancassa] Martelli, Federico <orchestrale>
·
[Interprete, Clarinetto] Pezzana, Ludovico
·
[Interprete, Violino] Mossetti, Pietro
·
[Interprete, Corno] Frelich, Leopoldo
·
[Interprete, Tromba] Opletul, Carlo
·
[Interprete, Tromba] Grandi, Giovanni
·
[Interprete, Timpano] Dal Sie, Antonio
·
[Interprete] Casiglieri, Annetta <cantante>
·
[Interprete] Leonardis, Carlo
·
[Interprete] Badiali, Federico <sec. 19. 1. metà>
·
[Interprete] Tati, Filippo
·
[Interprete] Giacosa, Angelica Celestina
·
[Interprete] Torelli, Serafino
·
[Altro] Carcano, Angelo
·
[Interprete, Oboe] Facchinetti, Giuseppe
·
[Interprete, Flauto] Martorati, Giovanni
·
[Interprete, Arpa] Gujon,
·
[Interprete, Violino] Gallo, Antonio <violinista>
·
[Interprete, Violoncello] Baseggio, Luigi
·
[Costumista] Cattinari, Antonio
·
[Direttore d'orchestra] Fioravanti, Filippo
·
[Personale di produzione] Gallina, Pietro <attrezzista>
·
[Personale di produzione] Zecchini, Antonio <figlio>
·
[Direttore di coro] Carcano, Luigi <direttore d'orchestra>
·
[Compositore] Ricci, Luigi <1805-1859>
·
[Editore] Rizzi, Vincenzo <Venezia>
|
||||||||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Venezia | ||||||||||||||||||
Classificazione Dewey |
·
782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
|
||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | ||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | ||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0013378 |
Scheda: 9/84 |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | ||||||||||||||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo | ||||||||||||||||||||||||||||||
Autore principale | Peruzzini, Giovanni | ||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo | Pietro Candiano 4. : dramma lirico in due atti da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice nella stagione di carnovale e quadragesima 1841-42 / [poesia del sig. Peruzzini, Giovanni ; musica del maestro sig. Ferrari Gio. Batt.] | ||||||||||||||||||||||||||||||
Pubblicazione | Venezia : Giuseppe Molinari, [1841-1842] |
||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione fisica | 36 p. ; 19 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||
Note generali |
·
Librettista, compositore e personaggi a p. 6
·
Alle p. 3-4: Cenni storici / Muratori (Annali d'Italia); segue: nota dell'Autore
·
A p. 5: professori d'orchestra.
|
||||||||||||||||||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1842 [periodo:] 18 gennaio [città:] Venezia [sede:] Teatro La Fenice | ||||||||||||||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
||||||||||||||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Librettista] Peruzzini, Giovanni
scheda di autorità
·
[Antecedente bibliografico] Muratori, Lodovico Antonio
scheda di autorità
·
[Interprete, Fagotto] D'Azzi, Vincenzo
·
[Interprete, Arpa] Trevisan, Luigi
·
[Interprete, Violino] Avogadro, Pietro <sec. 19.>
·
[Interprete, Contrabbasso] Tonassi, Daniele <orchestrale>
·
[Interprete, Contrabbasso] Arpesani, Giovanni
·
[Interprete, DESCRIZIONE NON TROVATA PER CODICE cl-pi] Mirco, Giuseppe
·
[Interprete, Corno] Marzola, Placido
·
[Interprete, DESCRIZIONE NON TROVATA PER CODICE bombn] Rizzol, Ferdinando
·
[Interprete] Schrickel, Mina
·
[Interprete] Coletti, Filippo <1811-1894>
scheda di autorità
·
[Interprete, Violino] Ballestra, Luigi
·
[Interprete, Oboe] Facchinetti, Giuseppe
·
[Interprete, Clarinetto] Pezzana, Lodovico
·
[Interprete, Tromba] Fabris, Giovanni
·
[Interprete, Timpano] Filimaco, Antonio
·
[Interprete, Flauto] Martorati, Giovanni
·
[Interprete] Cucchi, Teresa <cantante>
·
[Interprete, Tromba] Molnus, Giuseppe
·
[Interprete, Violino] Mozzetti, Pietro
·
[Interprete, Flauto] Salvetti, Angelo <flautista>
·
[Interprete] Goldeberg, Fanny <cantante>
·
[Interprete, Violino] Capitanio, Girolamo
·
[Interprete, Clarinetto basso] Fornari, Pietro
·
[Interprete] De Val, Antonio <cantante>
·
[Direttore d'orchestra] Mares, Gaetano
·
[Interprete, Cembalo] Carcano, Luigi <direttore d'orchestra>
·
[Compositore] Ferrari, Giovanni Battista <musicista>
|
||||||||||||||||||||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Venezia | ||||||||||||||||||||||||||||||
Classificazione Dewey |
·
782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
|
||||||||||||||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | ||||||||||||||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | ||||||||||||||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0034910 |
Scheda: 10/84 |
|||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | ||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo | ||||||||||||||||||
Autore principale | Rossi, Gaetano <1774-1855> | ||||||||||||||||||
Titolo | Clemenza di Valois : melodramma in tre atti / parole di Gaetano Rossi ; musica del maestro cavaliere Vincenzo Gabussi. Da rappresentarsi nel Gran Teatro la Fenice il carnovale e quadragesima 1840-41 | ||||||||||||||||||
Pubblicazione | Venezia : Giuseppe Molinari, [1841] |
||||||||||||||||||
Descrizione fisica | 39, [1] p. ; 18 cm | ||||||||||||||||||
Note generali |
·
A p. 3-4: protasi
·
A p. 5-6: orchestra e personaggi
·
In ultima p. non num.: scenografi.
|
||||||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1841 [periodo:] carnevale [città:] Venezia [sede:] Teatro La Fenice [nota:] 1. rappr. (20.2.1841) | ||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
||||||||||||||||||
Titolo uniforme |
·
Clemenza di Valois | Rossi, Gaetano <1774-1855>
[dati della composizione:] [forma:] opera [org. sint.:] abs |
||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Librettista] Rossi, Gaetano <1774-1855>
scheda di autorità
·
[Antecedente bibliografico] Scribe, Eugène
scheda di autorità
·
[Compositore] Gabussi, Vincenzo
·
[Interprete, Fagotto] D'Azzi, Vincenzo
·
[Interprete, Violino] Malli, Callisto
·
[Interprete, Contrabbasso] Zecchinato, Domenico
·
[Interprete, Arpa] Trevisan, Luigi
·
[Interprete] Olivier, Fanny
·
[Interprete, Violino] Ballestra, Luigi
·
[Interprete, Oboe] Facchinetti, Giuseppe
·
[Interprete, Clarinetto] Pezzana, Lodovico
·
[Interprete, Tromba] Fabris, Giovanni
·
[Interprete] Derancourt, Desiderata <cantante>
scheda di autorità
·
[Interprete] Zuliani, Angelo <cantante>
·
[Interprete, Flauto] Martorati, Giovanni
·
[Interprete, Tromba] Molnus, Giuseppe
·
[Interprete, Violino] Mozzetti, Pietro
·
[Interprete, Clarinetto] Fornari, Pietro
·
[Interprete] Torri, Giuseppe <cantante>
·
[Scenografo] Bortolotti, Francesco <scenografo ; 1802-1880>
·
[Interprete] Ivanoff, Nicola <1810-1880>
·
[Direttore d'orchestra] Mares, Gaetano
·
[Interprete] Ronconi, Sebastiano
·
[Scenografo] Venier, Pietro <1800c-1884?>
·
[Scenografo] Venier, <scenografo>
·
[Interprete, Cembalo] Carcano, Luigi <direttore d'orchestra>
|
||||||||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Venezia | ||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | ||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | ||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0035208 |