Ricerca: Nomi = INTV035250 » Autore = tantini, girolamo
Scheda: 1/2 |
|
Livello bibliografico | Monografia |
Tipo documento | Testo |
Autore principale | Ferretti, Jacopo <1784-1852> |
Titolo | Amalia, e Palmer, melo-dramma in due atti a otto voci da rappresentarsi nell'i. e r. Tetaro [!] degli Infuocati posto in via del Cocomero l'autunno del 1824 ... / [poesia del sig. Giacomo Ferretti ; musica del sig. cav. Filippo Celli] |
Pubblicazione | Firenze : stamperia Fabbrini in via Pandolfini al n. 492, [1824] |
Descrizione fisica | 56 p. ; 17 cm |
Note generali |
·
A p. [3]: personaggi e interpreti; a p. [4]: orchestra e altre responsabilità
·
Sul frontespizio emblema degli Infuocati (Bomba che esplode. A tempo Infuocati).
|
Titolo uniforme |
·
Amalia e Palmer | Ferretti, Jacopo <1784-1852>
|
Impronta |
·
I.I. a?be r.va BaDu (3) 1824 (Q)
|
Nomi |
·
[Librettista] Ferretti, Jacopo <1784-1852>
scheda di autorità
·
[Cantante] Franchini, Giuseppe
·
[Interprete] Nistri, Giuseppe
·
[Cantante] Capuzzi, Orsola
·
[Interprete] Giorgetti, Gaetano
·
[Interprete] Montucchielli, Alessandro <1808-1886>
·
[Interprete] Braschi, Leopoldo
·
[Interprete] Corsi, Luigi <fagott.>
·
[Cantante] Frezzolini, Giuseppe <1789-1861>
scheda di autorità
·
[Interprete] Tantini, Girolamo
·
[Interprete] Somigli, Pietro
·
[Interprete] Parrini, Pietro <18/s-19/p>
·
[Interprete] Curradini, Luigi
·
[Cantante] Ricci, Antonio <cantante>
·
[Cantante] Vestri, Gioacchino
·
[Cantante] Nencini Pasini, Giuditta
·
[Cantante] Venier, Carlo
·
[Cantante] Coranoci, Santa
·
[Interprete] Sarto, Giuseppe : del
·
[Interprete] Scandellari, Filippo <19/t-19/t>
·
[Interprete] Bernardini, Carlo <cantante>
·
[Interprete] Crociatelli, Filippo
·
[Interprete] Ajazzi, Nicola
·
[Compositore] Celli, Filippo
scheda di autorità
·
[Altro] Miniati, Francesco <sec. 19.>
·
[Altro] Scheggi, Antonio
·
[Direttore d'orchestra] Bruscagli, Gaetano
·
[Altro] Maggiolo, Vincenzio
·
[Editore] Fabbrini
|
Luogo normalizzato | IT Firenze |
Lingua di pubblicazione | ITALIANO |
Lingua dell'opera originale | ITALIANO |
Paese di pubblicazione | ITALIA |
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0321398 |
Scheda: 2/2 |
|||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | ||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo | ||||||||||||||||||
Autore principale | Pola, Paolo <sec. 19.> | ||||||||||||||||||
Titolo | Caritea regina di Spagna, dramma in musica da rappresentarsi nell'I. e R. Teatro degl'Infuocati posto in via del Cocomero l'autunno del 1827 sotto la protezione di S.A.I e R. Leopoldo 2. ... / [poesia del sig. cavalier Pola ; musica del sig. maestro Saverio Mercadante] | ||||||||||||||||||
Pubblicazione | Firenze : Nella Stamperia di Niccola Fabbrini ..., [1827] |
||||||||||||||||||
Descrizione fisica | 24, [4], 25-39 p. ; 16 cm | ||||||||||||||||||
Note generali |
·
A p. 3: autori del testo, della musica, personaggi e interpreti
·
2 atti
·
Fascicolazione
·
A p. 4: altre responsabilità
·
A p. 5: ballerini e coreografo
·
Prima rappresentazione come Caritea regina di Spagna ossia La morte di Don Alfonso re di Portogallo, Venezia, T. La Fenice, 21 febbraio 1826
·
Contiene il ballo: La gioventù d'Enrico 5.
|
||||||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1827 [periodo:] autunno [città:] Firenze [sede:] Teatro degl'Infuocati | ||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
||||||||||||||||||
Titolo uniforme |
·
Caritea regina di Spagna
[dati della composizione:] [forma:] dramma per musica [org. sint.:] abs |
||||||||||||||||||
Impronta |
·
E.A. ioco iaa) NoMa (3) 1827 (Q)
|
||||||||||||||||||
Comprende | |||||||||||||||||||
Titolo parallelo | Lamorte di Don Alfonso re di Portogallo | ||||||||||||||||||
Variante del titolo |
·
Caritea, regina di Spagna ossia La morte di Don Alfonso re di Portogallo
|
||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Librettista] Pola, Paolo <sec. 19.>
·
[Compositore] Mercadante, Saverio
scheda di autorità
·
[Ballerino] Matucci, Gaetano <ballerino>
·
[Ballerino] Fissi, Gaetano <ballerino>
·
[Ballerino] Castelli, Emilia
·
[Interprete] Orlandini, Antonio
·
[Interprete] Giorgetti, Gaetano
·
[Interprete] Braschi, Leopoldo
·
[Interprete] Biagi, Alamanno
·
[Interprete] Ottolini Porto, Carlo <cantante>
·
[Interprete] Franchini, Giuseppe <cantante>
·
[Interprete] Tantini, Girolamo
·
[Interprete] Ferranti, Carlo
·
[Interprete] Peccerelli, Asciano
·
[Interprete] Somigli, Pietro
·
[Interprete] Parrini, Pietro <18/s-19/p>
·
[Interprete] Pichi, Andrea
·
[Interprete] Boni, Carlo
·
[Interprete] Mengoni, Giovanni
·
[Interprete] Ripari, Maurizio
·
[Interprete] Valvani, Damiano
·
[Interprete] Marrubini, Giuseppe
·
[Interprete] Curradini, Luigi
·
[Interprete] Andreucci, Angelo
·
[Interprete] Calovolo, Francesco
·
[Interprete] Gentili, Pietro <cantante>
·
[Interprete] Alberti, Anna <cantante>
·
[Interprete] Grisi, Giuditta
·
[Ballerino] Calvi, Irene <ballerina>
·
[Ballerino] Campilli, Elisabetta <ballerina>
·
[Ballerino] Campilli, Pietro <ballerino e coreografo>
·
[Coreografo] Campilli, Pietro <ballerino e coreografo>
·
[Ballerino] Castelli, Giuseppe <fl. 1827>
·
[Scenografo] Fiorentino, Giovanni Gianni
·
[Altro] Miniati, Francesco <sec. 19.>
·
[Artista (Pittore, ecc.)] Scheggi, Antonio
·
[Ballerino] Trentanove, Maria
·
[Ballerino] Torelli, Antonia <ballerina>
·
[Direttore d'orchestra] Bruscagli, Gaetano
·
[Ballerino] Scotti, Pietro <19/p-19/s>
·
[Interprete] Maggiolo, Vincenzio
·
[Editore] Fabbrini, Niccola
|
||||||||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Firenze | ||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | ||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | ||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0281989 |