Ricerca: Nomi = INTV037974 » Anno di pubblicazione = 1732 » Autore = ruvinetti, rosa
Scheda: 1/2 |
|||||||
Livello bibliografico | Monografia | ||||||
Tipo documento | Testo | ||||||
Titolo | La serva scaltra intermezzo in musica ... La musica del sig. Gio. Adolfo Haste [!] detto il Sassone | ||||||
Pubblicazione | [Venezia, 1732?] |
||||||
Descrizione fisica | 12 p. ; 12° | ||||||
Note generali |
·
Titolo dell'intitolazione a p. 1
·
2 intermezzi
·
Probabilmente pubblicato a Venezia nel 1732, data di rappresentazione al Teatro S. Angelo (2 febbraio), cfr.: Sartori; E. Selfrige-Field, A new chronology ... 1760-1770, p. 583, s.v. Dorilla e Balanzone
·
Segn.: A⁶
·
A p. 1 dopo il tit.: Attori. Dorila la signora Rosa Ruvinetti. Balanzone il signor Domenico Cricchi virtuoso di S.A.S. il sig. prencipe d'Armestat.
|
||||||
Personaggi e interpreti |
|
||||||
Titolo uniforme | |||||||
Numeri |
·
[n. libretti Sartori] 21839
|
||||||
Impronta |
·
noe. o:e. taa. a.e? (C) 1732 (Q)
|
||||||
Nomi |
·
[Interprete] Ruvinetti, Rosa
·
[Interprete] Cricchi, Domenico <cantante>
·
[Compositore] Hasse, Johann Adolf
scheda di autorità
|
||||||
Luogo normalizzato | IT Venezia | ||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | ||||||
Lingua dell'opera originale | ITALIANO | ||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | ||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0002644 |
Scheda: 2/2 |
||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | |||||||||||||||
Tipo documento | Testo | |||||||||||||||
Autore principale | Vitturi, Bartolomeo | |||||||||||||||
Titolo | L'Ardelinda, drama da rappresentarsi nel Teatro di S. Angelo l'autunno dell'anno 1732. Del signor Bortolamio Vitturi cittadino veneto / [La musica e' del celebre maestro sig. Tomaso Albinoni veneto] | |||||||||||||||
Pubblicazione | In Venezia : nella Stamparia Nova a S. Moisè, [1732] |
|||||||||||||||
Descrizione fisica | 57, [3] p. ; 12º | |||||||||||||||
Note generali |
·
3 atti
·
Autore della musica a ap. 10
·
Segnatura: A12 B18 (A1, B18 bianche)
·
A carta B17v: aria mutata
·
Variante B: carta A5 incollata alla carta A5 preesistente.
|
|||||||||||||||
Note di contenuto |
·
Alle pp. 5-6: Arie mutate; a p. 7: Argomento; a p. 8: Al lettore; a p. 9: Interlocutori, si ripete la numerazione con gli stessi personaggi e interpreti, probabilmente in origine le due pag. erano incollate; a p. 10: Interpreti degl'intermezzi; a p. 11: Mutazioni di scene e scenografo.
|
|||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1732 [periodo:] autunno [città:] Venezia [sede:] Teatro di Sant'Angelo | |||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
|||||||||||||||
Titolo uniforme |
·
L'Ardelinda | Vitturi, Bartolomeo
|
|||||||||||||||
Numeri |
·
[n. libretti Sartori] 2408
|
|||||||||||||||
Impronta |
·
r.e, tene tia. ChAm (7) 1732 (Q)
|
|||||||||||||||
Nomi |
·
[Librettista] Vitturi, Bartolomeo
·
[Compositore] Albinoni, Tomaso
scheda di autorità
·
[Interprete] Ruvinetti, Rosa
·
[Interprete] Guaetti Babbi, Giovanna
·
[Interprete] Morigi, Pietro
·
[Interprete] Cerminati, Antonia <napolitana>
·
[Interprete] Orlandi, Chiara
·
[Interprete] Cricchi, Domenico <cantante>
·
[Interprete] Babbi, Gregorio Lorenzo <cantante>
·
[Scenografo] Moretti, Giambattista <scenografo>
·
[Editore] Stamparia Nova
|
|||||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Venezia | |||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | |||||||||||||||
Lingua dell'opera originale | ITALIANO | |||||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | |||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0011561 |