Ricerca: Nomi = INTV048111 » Biblioteca = VE0239
Scheda: 1/1 |
||||||||||||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | |||||||||||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo | |||||||||||||||||||||||||||
Autore principale | Frugoni, Carlo Innocenzo | |||||||||||||||||||||||||||
Titolo | Ippolito, ed Aricia, tragedia da rappresentarsi nel Reale Teatro di Parma nella primavera dell'anno MDCCLIX. Nuovamente composta, e adattata alle scene italiane dal sig. Abate Frugoni ... / [compositore della musica il sig. Tommaso Traetta napoletano] | |||||||||||||||||||||||||||
Pubblicazione | Parma : nella Regio-Ducal Stamperia Monti in Borgo Riolo, [1759] |
|||||||||||||||||||||||||||
Descrizione fisica | XVI, 68 p. ; 19 cm | |||||||||||||||||||||||||||
Note generali |
·
Autore della musica, personaggi e interpreti a p. XIV
·
5 atti
·
A p. [1]: occhietto
·
A p. V-VII: dedica dell'abate Frugoni a Filippo di Spagna
·
A p. VIII-X: Argomento
·
A p. XI-XII: ai lettori
·
A p. XIII: Mutazioni di scene e scenografo
·
A p. XV-XVI: Attori Danzanti, coreografo e costumista
·
Segn.: [ast.]⁸ A-C8 D10.
|
|||||||||||||||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1759 [periodo:] Primavera [città:] Parma [sede:] Teatro Reale [nota:] Prima rappresentazione | |||||||||||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
|||||||||||||||||||||||||||
Titolo uniforme |
·
Ippolito ed Aricia | Frugoni, Carlo Innocenzo
[dati della composizione:] [forma:] opera [org. sint.:] abs
·
Ippolito, ed Aricia. | Frugoni, Carlo Innocenzo
|
|||||||||||||||||||||||||||
Numeri |
·
[n. libretti Sartori] 13627
|
|||||||||||||||||||||||||||
Impronta |
·
e?hi i.le e.a. Fide (3) 1759 (Q)
|
|||||||||||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Librettista] Frugoni, Carlo Innocenzo
scheda di autorità
·
[Compositore] Traetta, Tommaso <1727-1779>
scheda di autorità
·
[Interprete] Monari, Maria <cantante>
·
[Interprete] Piccinelli Verziari, Maria <la Francesina>
scheda di autorità
·
[Interprete] Felloni, Ludovico <cantante>
·
[Interprete] Cavalli, Francesco <cantante>
·
[Interprete] Elisi, Filippo <cantante ; 18/s>
·
[Interprete] Lambertini, Domenica <cantante ; 18/s>
·
[Interprete] Falcitelli, Antonia <cantante ; 18/s>
·
[Interprete] Rainieri, Veronica <cantante ; 18/s>
·
[Interprete] Maj, Girolima <cantante ; 18/s>
·
[Interprete] Boselli, Anna <cantante>
·
[Interprete] Girelli, Barbara <cantante ; 18/s>
·
[Interprete] Lolli, Anna <cantante ; 18/s>
·
[Interprete] Beni, Isabella <cantante ; 18/s>
·
[Interprete] Manelli, Petronio <cantante ; 18/s>
·
[Interprete] Landini, Girolamo <cantante ; 18/s>
·
[Interprete] Goldoni, Antonio <cantante ; 18/s>
·
[Interprete] Tornielli, Gaspero <cantante ; 18/s>
·
[Interprete] Sabattini, Matteo <cantante ; 18/s>
·
[Ballerino] Alovar, Pietro
scheda di autorità
·
[Coreografo] Alovar, Pietro
scheda di autorità
·
[Interprete] Amorevoli, Angelo
scheda di autorità
·
[Ballerino] Bianchi, Giuseppe <raggruppa autori diversi>
·
[Ballerino] Campioni, Antonio <sec. 18.>
·
[Ballerino] Campioni, Giustina
·
[Interprete] Gabrielli, Caterina <1730-1796>
·
[Ballerino] Missoli, Marco Antonio
·
[Interprete] Tibaldi, Domenico <cantante>
·
[Ballerino] Favier, Mimi <ballerina>
·
[Ballerino] Ricci, Marianna <ballerina>
·
[Scenografo] Grassi, Francesco <1701-1796 ; scenografo>
·
[Ballerino] Bourgeois, Giambattista
·
[Ballerino] L'Houllier, Luigi <ballerino>
·
[Ballerino] Minarelli, Rosa <ballerina>
·
[Personale di produzione] Betti, Giovanni <sec. 18. ; costumista>
·
[Ballerino] Gianelli, Margherita <cantante>
·
[Ballerino] Delisle, Fiorenza <ballerina>
·
[Ballerino] Lolli, Lucia <ballerina>
·
[Ballerino] Vismara, Teresa <ballerina>
·
[Ballerino] Desfontaine, Antonia <ballerina>
·
[Ballerino] Ricci, Angela <ballerina>
·
[Ballerino] Delisle, Francesco <ballerino>
·
[Ballerino] Ganier, Giuseppe <ballerino>
·
[Ballerino] Blache, Luigi <ballerino>
·
[Ballerino] Ganier, Margherita <ballerina>
·
[Ballerino] Bianchi, Gaspero <ballerino>
·
[Ballerino] Tinti, Costanza <ballerina>
·
[Ballerino] Conti, Maria <ballerina>
·
[Ballerino] Gambuzzi, Innocenzo <coreografo>
·
[Interprete] Barbieri, Carlo Domenico <1717-1793>
·
[Editore] Monti <Parma>
|
|||||||||||||||||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Parma | |||||||||||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | |||||||||||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | |||||||||||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0322248 |