Ricerca: Nomi = INTV048516 » Autore = bruscagli, gaetano » Autore = piacenti, antonio <cantante>
Scheda: 1/2 |
||||||||||||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | |||||||||||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo | |||||||||||||||||||||||||||
Autore principale | Tottola, Andrea Leone | |||||||||||||||||||||||||||
Titolo | Zadig, e Astartea dramma in musica da rappresentarsi nell'I. e R. Teatro Deli'Infuocati posto in via del Cocomero l'autunno del 1826 sotto la protezione di S. A. I. E R. Leopoldo 2. Gran-Duca di Toscana ec. ec. ec. / [La poesia è del Sig. Andrea Leone Tottola ; la musica è di composizione del Sig. Niccola Vaccai] | |||||||||||||||||||||||||||
Pubblicazione | Firenze : nella Stamperia di Niccola Fabbrini, [1826?] |
|||||||||||||||||||||||||||
Descrizione fisica | [2], 36, [2] p. ; 8° | |||||||||||||||||||||||||||
Note generali |
·
In 2 atti
·
Nomi del librettista e del compositore a p. 3
·
A p. 3: personaggi e interpreti
·
A p. 4: varie responsabilità
·
Segn. [1]²⁰ ([1]₄+2⁴+3²)
·
Le prime 2 c. e l'ultima sono bianche.
|
|||||||||||||||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1826 [periodo:] Autunno [città:] Firenze [sede:] Teatro degl'Infuocati | |||||||||||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
|||||||||||||||||||||||||||
Titolo uniforme |
·
Zadig ed Astartea | Tottola, Andrea Leone
[dati della composizione:] [forma:] dramma per musica [org. sint.:] abs [atti/sezioni:] 2 atti |
|||||||||||||||||||||||||||
Impronta |
·
o.LA seni r.to Ri(A (3) 1826 (Q)
|
|||||||||||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Librettista] Tottola, Andrea Leone
scheda di autorità
·
[Cantante] Piacenti, Antonio <cantante>
·
[Cantante] Polacco, Fortunata
·
[Cantante] Vannelli, Ferdinando
·
[Cantante] Chiarini Graziani, Nicola
·
[Cantante] Franchini, Giuseppe <cantante>
·
[Cantante] Brambilla, Amalia <1811-1880>
·
[Cantante] Alberti, Anna <cantante>
·
[Direttore d'orchestra] Bruscagli, Gaetano
·
[Compositore] Vaccai, Nicola
scheda di autorità
·
[Editore] Fabbrini, Niccola
|
|||||||||||||||||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Firenze | |||||||||||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | |||||||||||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | |||||||||||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0028546 |
Scheda: 2/2 |
|||||||||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | ||||||||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo | ||||||||||||||||||||||||
Autore principale | Romani, Felice | ||||||||||||||||||||||||
Titolo | Aureliano in Palmira dramma serio per musica da rappresentarsi in Siena nell'Imperiale e Reale Teatro dei SS. Accademici Rinnovati nell'estate dell'anno 1826 / [la musica è del sig. maestro Gioacchino Rossini] | ||||||||||||||||||||||||
Pubblicazione | [Siena] : nella Stamperia Mucci, [1826?] |
||||||||||||||||||||||||
Descrizione fisica | 33, [1] p. ; 16 cm | ||||||||||||||||||||||||
Note generali |
·
Dramma di Felice Romani
·
Autore della musica a p. 3
·
In 2 atti
·
A p. 2: argomento
·
A p. 3: personaggi e interpreti
·
A p. 4: orchestra
·
Data presunta di stampa dal titolo
·
Luogo presunto di stampa dal luogo di attività dell'editore
·
Segnatura: [1]⁸ 2⁸ χ1.
|
||||||||||||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1826 [periodo:] Estate [città:] Siena [sede:] Teatro dei Rinnovati | ||||||||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
||||||||||||||||||||||||
Titolo uniforme |
·
Aureliano in Palmira | Romani, Felice
[dati della composizione:] [forma:] dramma per musica [org. sint.:] abs [atti/sezioni:] 2 atti |
||||||||||||||||||||||||
Impronta |
·
NIro teba airo MiCh (3) 1826 (Q)
|
||||||||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Librettista] Romani, Felice
scheda di autorità
·
[Compositore] Rossini, Gioachino
scheda di autorità
·
[Cantante] Costa, Elisabetta <geologa>
·
[Cantante] Matteucci, Antonio <cantante>
·
[Cantante] Piacenti, Antonio <cantante>
·
[Cantante] Alberti, Anna <cantante>
·
[Cantante] Grisi, Giuditta
·
[Direttore d'orchestra] Bruscagli, Gaetano
·
[Cantante] Pucci, Pasquale
·
[Cantante] Caraucci, Santa
·
[Cantante] Tognazzi, Domenico
·
[Editore] Mucci
|
||||||||||||||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Siena | ||||||||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | ||||||||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | ||||||||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0027517 |