Ricerca: Nomi = MUSV085373 » Anno+di+pubblicazione = 1777 » Autore = mandini, stefano » Autore = cerlone, francesco
Scheda: 1/1 |
|||||||||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | ||||||||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo | ||||||||||||||||||||||||
Autore principale | Cerlone, Francesco | ||||||||||||||||||||||||
Titolo | Le astuzie amorose, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Interinale di Milano l'agosto dell'anno 1777. Dedicato alle LL.AA.RR. il serenissimo arciduca Ferdinando [...] e la serenissima arciduchessa Maria Ricciarda d'Este [...] / [compositore della musica il celebre sig. Giovanni Paesiello] | ||||||||||||||||||||||||
Pubblicazione | In Milano : presso Gio. Batista Bianchi, [1777] |
||||||||||||||||||||||||
Descrizione fisica | 75 p. ; 15 cm | ||||||||||||||||||||||||
Note generali |
·
Libretto di Francesco Cerlone
·
3 atti
·
Fascicoli segnati
·
A p. 3-4 dedica di Francesco Puttini
·
A p. 5 mutazioni di scene e altre responsabilità
·
A p. 6-7 attori e indicazione del compositore
·
A p. 8 coreografi e ballerini
·
1. rappr.: Napoli , Teatro Nuovo, primavera 1775
|
||||||||||||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1777 [periodo:] agosto [città:] Milano [sede:] Teatro Interinale | ||||||||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
||||||||||||||||||||||||
Titolo uniforme |
·
Le astuzie amorose. R 1,47 | Paisiello, Giovanni
[dati della composizione:] [forma:] commedia per musica [org. sint.:] 9V,orch [org. analit.:] S,S,S,S,S/T,S/T,B,B,B,ob1,ob2,tr1,tr2,cor1,cor2,vl1,vl2,vla,b [cat. temat.:] R 1,47 [data:] 1775 [atti/sezioni:] 3 atti |
||||||||||||||||||||||||
Numeri |
·
[n. libretti Sartori] 3353
|
||||||||||||||||||||||||
Comprende |
·
Ballo primo. Ines De Castro / [compositore de' balli sig. Giuseppe Canziani] | Canziani, Giuseppe <sec. 18.>
·
Ballo secondo. Li selvaggi del Kamtchadal / [compositore de' balli sig. Giuseppe Canziani] | Canziani, Giuseppe <sec. 18.>
|
||||||||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Librettista] Cerlone, Francesco
scheda di autorità
·
[Compositore] Paisiello, Giovanni
scheda di autorità
·
[Dedicante] Puttini, Francesco
·
[Interprete] Mandini, Stefano
scheda di autorità
·
[Interprete] Lozza, Teresa
·
[Interprete] Manservisi, Rosa
·
[Interprete] Goresi, Vincenzo <cantante>
·
[Interprete] Trentanove, Luigi
·
[Ballerino] Dondi, Carlo <ballerino>
·
[Interprete] Fineschi, Vincenzo <cantante>
·
[Interprete] Gherardi, Giovanni Battista <cantante>
·
[Ballerino] Dondi, Elena <ballerina>
·
[Interprete] De Marchi, Marianna
·
[Dedicatario] Ferdinando <arciduca d'Austria; principe d'Ungheria e Boemia>
·
[Ballerino] Monti, Regina
·
[Ballerino] Rossi, Margherita <ballerina>
·
[Ballerino] Sedini, Francesco
·
[Ballerino] Sedini, Teresa <ballerina>
·
[Ballerino] Taglioni, Carlo
scheda di autorità
·
[Coreografo] Canziani, Giuseppe <sec. 18.>
scheda di autorità
·
[Ballerino] Canziani, Giuseppe <sec. 18.>
scheda di autorità
·
[Ballerino] Castagna, Giovanna <ballerina>
·
[Ballerino] Bardella, Vincenzo <ballerino>
·
[Ballerino] Dondi, Maria
·
[Ballerino] Crespi, Antonio
·
[Ballerino] Gallarina, Angiola
·
[Ballerino] Cassia, Maria
·
[Ballerino] Rossi, Celeste <ballerina>
·
[Dedicatario] Maria Beatrice <duchessa di Massa e Carrara>
scheda di autorità
·
[Ballerino] Aimi, Giovanni Battista <ballerino>
·
[Scenografo] Galeari, <scenografo>
·
[Personale di produzione] Motta, Francesco <costumista>
·
[Personale di produzione] Mazza, Giovanni <costumista>
·
[Ballerino] Villa, Innocente <ballerino>
·
[Ballerino] Sperati, Eugenia <ballerina>
·
[Ballerino] Herdlitzka, Giuseppe <ballerino>
·
[Ballerino] De Stefani, Gaetano <ballerino>
·
[Ballerino] Tantini, Anna <ballerina>
·
[Ballerino] Barberis, Giovanni <ballerino>
·
[Ballerino] Gautier, Margarita <ballerina>
·
[Ballerino] Canziani, Maria <sec. 18.>
·
[Ballerino] Visconti, Luigi
·
[Ballerino] De Rossi, Ignazio
·
[Ballerino] Pallavicino, Giuseppe
·
[Ballerino] Barnabei, Costanza
·
[Ballerino] Barnabei, Maria
·
[Ballerino] Piccalunga, Antonia
·
[Ballerino] Zappa, Francesco <sec. 18. 2. metà>
·
[Ballerino] Traffieri, Giuseppe <coreografo>
·
[Editore] Bianchi, Giovanni Battista <Milano>
|
||||||||||||||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Milano | ||||||||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | ||||||||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | ||||||||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0325219 |
BO0310 | UBOBM | Museo internazionale e biblioteca della musica - Bologna - BO - [tipo di digitalizzazione] integrale - copia digitalizzata |
CO0273 | 273CO | Biblioteca privata Sormani - Lurago d'Erba - CO |
MI0133 | VBA01 | Biblioteca Ambrosiana - Milano - MI |
MI0344 | LO109 | Biblioteca del Conservatorio di musica "Giuseppe Verdi" - Milano - MI - [fondo/collocazione] Legato Somma Coll.Libr.169 |
RM0266 | RMRSC | BIBLIOTECA DEL CONSERVATORIO SANTA CECILIA - Roma - RM |
TO0240 | BCT01 | Biblioteca civica centrale - Torino - TO |
TO0258 | BCT75 | Biblioteca civica musicale Andrea della Corte - Torino - TO - [consistenza] 1 esemplare - [collocazione] L.O.298 |