Ricerca: BID=MUS0002775
Scheda: 1/1 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Autore principale | Piccoli, Francesco <sec. 17> | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo | L'incostanza trionfante, ouero il Theseo. Drama per musica nel teatro di San Cassano. Consacrato alli serenissimi prencipi Georgio Guglielmo, Gio. Federico, et Ernesto Augusto duchi di Branswich, e Luneburgh, etc. / [testo di Francesco Piccoli ; musica di Pietro Andrea Ziani] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pubblicazione | In Venetia : Appresso Andrea Giuliani : Si vende da Giacomo Batti libraro in Frezzaria, 1658 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione fisica | [28], 66, [2] p. : antip. calcogr. ; 12º | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Note generali |
·
Prologo e 3 atti
·
Autore del testo a p. [7]
·
Autore della musica a p. [8]
·
Segn.: a¹⁴A-B¹²C¹⁰
·
Le ultime [2] p. sono bianche
·
A p. [5-6]: dedica di Andrea Giuliani, Venezia 16.01.1658
·
A p. [7-8]: Lo stampatore a chi legge
·
A p. [9-14]: Il medesimo stampatore pur à chi legge
·
A p. [15-18]: Plutarchus cheroneus in vita Thesei
·
A p. [19-21]: Plutarco Cheroneo nella vita di Theseo traduttione
·
A p. [22-23]: personaggi del dramma, del prologo, dei balli e scene
·
A p. [24]: indicazioni del prologo del ballo e responsabilità
·
A p. [25-28]: Prologo.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1658 [periodo:] non rilevato [città:] Venezia [sede:] Teatro S. Cassiano | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo uniforme |
·
L'incostanza trionfante ovvero Il Theseo | Piccoli, Francesco <sec. 17>
[dati della composizione:] [forma:] dramma per musica [org. sint.:] . |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Numeri |
·
[n. libretti Sartori] 13068
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Impronta |
·
u-'- hea- i.o, EmS' (3) 1658 (R)
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Variante del titolo |
·
Il Theseo.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Librettista] Piccoli, Francesco <sec. 17>
scheda di autorità
·
[Interprete] Formenti, Antonio
·
[Interprete] Caccialupi, Raffaele
·
[Interprete] Zucchi, D. Hiacinto
·
[Interprete] Cavagna, Antonio
·
[Interprete] Manni, Silvia
·
[Interprete] Curti, Angelica Felice
·
[Interprete] Perini, Catterina <17. sec.>
·
[Interprete] Rotari, Carlo Vittorio
·
[Interprete] Fenardi, Ginevra
·
[Interprete] Abbatoni, Giovanni Battista
·
[Interprete] Ponzelli, Giovanni Agostino
·
[Compositore] Ziani, Pietro Andrea <1616-1684>
·
[Scenografo] Beccari, Gasparo
·
[Costumista] Franchi, Oratio
·
[Dedicatario] Gio. Federico <duca di BransWich e Luneburg>
·
[Dedicatario] Georg Wilhelm <duca di Brunswick-Lunenburg>
·
[Scenografo] Mauro, Gasparo
·
[Scenografo] Santorini, Francesco
·
[Coreografo] Vigasi, Oliviero
·
[Interprete] Pio, Antonio <1753-1795>
·
[Editore] Batti, Giacomo
·
[Dedicante] Giuliani, Andrea
scheda di autorità
·
[Editore] Giuliani, Andrea
scheda di autorità
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Venezia | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0002775 |