Ricerca: BID=MUS0011205
Scheda: 1/1 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Autore principale | Aureli, Aurelio <ca. 1630-ca. 1708 ; librettista> | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo | L'Antigona delusa da Alceste drama per musica di Aurelio Aureli fauola settima. Dedicata alle serenissime altezze di Giorgio Guglielmo et Ernesto Augusto [...]. Recitata nel teatro a SS. Gio. e Paolo l'anno 1660 / [musica di Pietro Ziani] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pubblicazione | In Venetia : Appresso Giacomo Batti in Frezz., 1660 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione fisica | 84 p., antip. fig. ; 12° | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Note generali |
·
Autore della musica a p. 9
·
Prologo e 3 atti
·
Segn.: A-C¹² D⁶
·
Alle pp. 5-6: dedica di Francesco Piva, 15.01.1660
·
Alle pp. 7-10: nota al lettore
·
Alle pp. 11-14: Argomento
·
A p. 15: Personaggi
·
A p. 16: Scene
·
Alle pp. 17-20: Prologo
·
Var. B ricomposta la dedica sul frontespizio: Dedicata alle serenissime altezze di Giorgio, e Gugliemo duchi di Bransuich
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | prima rappresentazione [anno:] 1660 [periodo:] non rilevato [città:] Venezia [sede:] Teatro di SS. Giovanni e Paolo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo uniforme |
·
L' Antigona delusa da Alceste | Ziani, Pietro Andrea <1616-1684>
[dati della composizione:] [forma:] dramma per musica [org. sint.:] V,str [org. analit.:] S1,S2,A1,A2,B1,B2,8S,2A,2B,str |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Numeri |
·
[n. libretti Sartori] 2100
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Impronta |
·
laer lare i.no AfSu (7) 1660 (R)
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Librettista] Aureli, Aurelio <ca. 1630-ca. 1708 ; librettista>
·
[Scenografo] Zaguri, Pietro Angelo <sec. 17.>
scheda di autorità
·
[Compositore] Ziani, Pietro Andrea <1616-1684>
·
[Dedicatario] Giorgio Guglielmo <duca di BransWich e Luneburgh>
·
[Artista (Pittore, ecc.)] Mauro, Gasparo
·
[Dedicante] Piva, Francesco
·
[Artista (Pittore, ecc.)] Mazzarini, Ippolito <scenografo>
·
[Editore] Batti, Giacomo
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Venezia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0011205 |