Ricerca: BID=MUS0025248
Scheda: 1/1 |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | ||||||||||||||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo | ||||||||||||||||||||||||||||||
Autore principale | Cammarano, Salvatore | ||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo | Bondelmonte : tragedia lirica in tre parti / parole di Salvatore Cammarano ; musica del maestro cav. Giovanni Pacini. Da rappresentarsi nel Regio Teatro il carneval-quaresima 1853 alla presenza delle LL.SS.RR.MM | ||||||||||||||||||||||||||||||
Pubblicazione | Torino : Dall'Officina Tipografica e Litografica di Giuseppe Fodratti, [tra il 1852 e il 1853] |
||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione fisica | 40, [15] p. ; 17 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||
Note generali |
·
A p. 3: interlocutori
·
A p. 4: altre responsabilità
·
A p. 5: orchestra
·
A p. 6: altre responsabilità
·
Prima rappresentazione: Firenze, Teatro della Pergola, 18 giugno 1845
·
Contiene alle p. 1-15 della seconda sequenza il ballo La Gerusalemme liberata.
|
||||||||||||||||||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1853 [periodo:] carnev.-quares. [città:] Torino [sede:] Teatro Regio | ||||||||||||||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo uniforme |
·
Bondelmonte | Cammarano, Salvatore
[dati della composizione:] [forma:] trag�die lyrique [org. sint.:] . [atti/sezioni:] 3 parti |
||||||||||||||||||||||||||||||
Comprende | |||||||||||||||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Librettista] Cammarano, Salvatore
scheda di autorità
·
[Compositore] Pacini, Giovanni <1796-1867>
scheda di autorità
·
[Interprete] Barbieri-Nini, Marianna <1818-1887>
·
[Interprete] Pasta-Anglois, Rosina
·
[Interprete] Zambelli, Carolina <cantante>
·
[Regista] Fabbrica, Luigi
·
[Interprete] Gabetti, Teobaldo <cantante>
·
[Interprete] Crivelli, Enrico <1820-1870>
·
[Interprete] De Giovanni, Francesco <cantante>
·
[Interprete] Mercuriali, Giuseppe <cantante>
·
[Regista] Bovio, Carlo
·
[Regista] Buzzi, Giulio <musicista>
·
[Costumista] Fraviga, Vincenzo
·
[Direttore d'orchestra] Ghebart, Paolo Giuseppe <1796-1870>
·
[Altro] Majat, Giuseppe <macchinista>
·
[Interprete] Miraglia, Corrado <cantante>
·
[Scenografo] Scioli, Carlo
·
[Scenografo] Vacca, Luigi <scenografo>
·
[Editore] Fodratti Giuseppe
|
||||||||||||||||||||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Torino | ||||||||||||||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | ||||||||||||||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | ||||||||||||||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0025248 |