Ricerca: BID=MUS0027794
Scheda: 1/1 |
||||||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | |||||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo | |||||||||||||||||||||
Autore principale | Anelli, Angelo <1761-1820> | |||||||||||||||||||||
Titolo | L'italiana in Algeri dramma buffo per musica da rappresentarsi nell'Imp. e R. Teatro in via del Cocomero la primavera del 1822. Sotto la protezione di S. A. I. e R. Ferdinando 3. Gran-Duca di Toscana / [la musica è del signor maestro Gioavacchino Rossini] | |||||||||||||||||||||
Pubblicazione | Firenze : tipografia Fabbrini, [1822?] |
|||||||||||||||||||||
Descrizione fisica | 37 p. ; 8° | |||||||||||||||||||||
Note generali |
·
Autore del testo: Angelo Anelli
·
Autore della musica, personaggi e interpreti a p 3
·
A p. 4: orchestrali
·
I dati del front. si ricavano da: G. Fanan, Drammaturgia Rossiniana, Roma, 1997, p. 349.
|
|||||||||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1822 [periodo:] Primavera [città:] Firenze [sede:] Teatro del Cocomero | |||||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
|||||||||||||||||||||
Titolo uniforme |
·
L'italiana in Algeri | Anelli, Angelo <1761-1820>
[dati della composizione:] [forma:] dramma giocoso [org. sint.:] abs [atti/sezioni:] 2 atti |
|||||||||||||||||||||
Impronta |
·
I.ro rio. raa. SeIo (3) 1822 (Q)
|
|||||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Librettista] Anelli, Angelo <1761-1820>
scheda di autorità
·
[Compositore] Rossini, Gioachino
scheda di autorità
·
[Interprete] Falconi, Gaetano
scheda di autorità
·
[Interprete] Nistri, Giuseppe
·
[Altro] Santini, Gio.
·
[Cantante] Rustici, Teresa
·
[Cantante] Pietralia, Costanza <cantante>
·
[Interprete] Padovani, Antonio <cantante>
·
[Cantante] Stefanori, Mariano <cantante>
·
[Direttore d'orchestra] Bruscagli, Gaetano <violinista>
·
[Cantante] Spech, Giuseppe <cantante>
·
[Cantante] Vignola, Giovenale <cantante>
·
[Copista,amanuense] Miniati, Francesco <sec. 19.>
·
[Personale di produzione] Scheggi, Antonio
·
[Cantante] Gabrielli, Francesco <cantante>
·
[Editore] Fabbrini
|
|||||||||||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Firenze | |||||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | |||||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | |||||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0027794 |