Ricerca: BID=MUS0028762
Scheda: 1/1 |
|||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | ||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo | ||||||||||||||||||
Autore principale | Merelli, Bartolomeo <1794-1879> | ||||||||||||||||||
Titolo | La pastorella feudataria melo-dramma in due atti da rappresentarsi nell'Imp. e R. Teatro in via della Pergola l'autunno del 1827 sotto la protezione di S. A. I. E. E. Leopoldo 2. Gran-Duca di Toscana ec. ec. ec. / [poesia del Sig. Bartolommeo Merelli ; musica del Sig. Maestro Niccola Vaccaj] | ||||||||||||||||||
Pubblicazione | Firenze : Nella Stamperia Fantosini, [1827] |
||||||||||||||||||
Descrizione fisica | 40 p. ; 17 cm | ||||||||||||||||||
Note generali |
·
Segn.: [1]²⁰
·
Sul front.: Leopoldo 2. in numeri romani
·
A p. 2: personaggi, interpreti e responsabilità
·
A p. 3: professori d'orchestra e varie responsabilità
·
A p. 4: indicazione del ballo: Isabella o sia I Crociati in Soria.
|
||||||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1827 [periodo:] Autunno [città:] Firenze [sede:] Teatro via della Pergola | ||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
||||||||||||||||||
Titolo uniforme |
·
La pastorella feudataria | Merelli, Bartolomeo <1794-1879>
[dati della composizione:] [forma:] melodramma [org. sint.:] abs [atti/sezioni:] 2 atti |
||||||||||||||||||
Impronta |
·
i.to .... ree; Vein (3) 1827 (Q)
|
||||||||||||||||||
Comprende |
·
Isabella o sia I crociati in Soria | Viganò, Giulio <sec. 18.-19.>
|
||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Librettista] Merelli, Bartolomeo <1794-1879>
·
[Cantante] Marchionni, Ranieri <cantante>
·
[Cantante] Brambilla, Amalia <cantante>
·
[Cantante] Frezzolini, Giuseppe <1789-1861>
scheda di autorità
·
[Cantante] Alberti, Matteo <1807-1853>
·
[Cantante] Pollacco, Fortunata
·
[Cantante] Cavalli, Angiolo
·
[Direttore d'orchestra] Lorenzi, Ferdinando
·
[Copista,amanuense] Miniati, Francesco <sec. 19.>
·
[Costumista] Uccelli, Giuseppe
·
[Coreografo] Viganò, Giulio <sec. 18.-19.>
·
[Compositore] Vaccai, Nicola
scheda di autorità
·
[Editore] Fantosini
|
||||||||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Firenze | ||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | ||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | ||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0028762 |