Briciole di pane

Ricerca Avanzata

Livello bibliografico
Monografia
Tipo documento
Testo
Autore principale
Blondin, Antoine
Titolo
Una scimmia in inverno / Antoine Blondin
Pubblicazione
Milano : Settecolori, [2022]
Descrizione fisica
174 p. ; 20 cm
Collezione
Note generali
Traduzione di Vittorio Viarengo ; prefazione di Massimo Raffaeli ; postfazione di Stenio Solinas
Sommario,abstract
Sembra che in Cina, o nelle Indie, quando arrivano i primi freddi delle piccole scimmie compaiano nei luoghi più impensati. Sono arrivate lì per curiosità, per paura, per disgusto, e ora non sanno più come tornare nelle loro foreste. Così, poiché gli abitanti locali credono che esse abbiano un'anima, si ingegnano per trovare il modo di rimpatriarle, lì dove ci sono le loro abitudini e le loro amicizie... Anche il giovane Fouquet soffre di quella stessa sindrome: è arrivato fuori stagione e apparentemente senza un motivo, in una cittadina della Normandia, Tigreville, ha preso alloggio in un albergo che non ha altri clienti, è separato, è solo, è alcolizzato. Quentin, il vecchio proprietario, lo riconosce al primo sguardo perché è come lui, fa parte di quegli emarginati della società e della vita per i quali il bere non è un vizio, ma il tentativo di colorare l'esistenza, di renderle il suo senso più vero. L'alcol è in grado di riportare Fouquet in Spagna, lì dove fu felice prima che il suo matrimonio andasse a rotoli: è grazie all'alcol se può praticare l'autoromachia, trasformando una strada in un'arena, una macchina in un toro, la sua giacca in una muleta... Quentin tutto questo lo sa perché c'è già passato e la sua Spagna è stata la Cina della sua giovinezza, quando faceva il militare sulle rive dello Yang-tsè-kiang. Lui poi ne è uscito, ma sa anche che se vuole salvare Fouquet dai suoi demoni deve in qualche modo rimettere in gioco sé stesso. Romanzo d'amore e di amicizia, Una scimmia in inverno mette in scena la giovinezza, la paura di invecchiare, la solidarietà fra chi si sente escluso, l'eroismo quotidiano di chi ogni volta cerca di rimettersi in piedi. Prefazione di Massimo Raffaeli. Postfazione di Stenio Solinas.
Titolo di opera
Numeri
[ISBN] : 978-88-96986-42-4
Nomi
[Autore della postfazione, colophon, etc.] Solinas, Stenio Scheda di autorità
[Autore dell'introduzione, etc.] Raffaeli, Massimo Scheda di autorità
Classificazione Dewey
Lingua di pubblicazione
ITALIANO
Lingua dell'opera originale
FRANCESE
Paese di pubblicazione
ITALIA
Codice identificativo
IT\ICCU\RAV\2148928
Biblioteche Link all'Anagrafe delle biblioteche Vai al catalogo locale
Biblioteca civica di Biella - Biella (BI) - +39 0152524499 - biblioteca@comune.biella.it
Biblioteca 'Jorge Luis Borges' - Bologna (BO) - +39 0512197770 - bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca Salaborsa - Bologna (BO) - +39 0512194400 - bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
Biblioteca Provinciale Alberto Bragaglia - Frosinone (FR) - +39 0775837005 - bibliofr@libero.it
Biblioteca civica Berio - Genova (GE) - +39 0105576010 - berio@comune.genova.it
Biblioteca Statale di Macerata - Macerata (MC) - +39 0733232965 - bs-mc@cultura.gov.it
Sistema Bibliotecario di Milano - Milano (MI) - +39 0288463350 - c.bibliocentraleinterbib@comune.milano.it
Biblioteca comunale Carducci - Città di Castello (PG) - +39 0758523171 - biblioteca@comune.cittadicastello.pg.it
Biblioteca comunale Malaspina - Varzi (PV) - +39 038353288 - biblioteca@comune.varzi.pv.it
Biblioteca comunale Manfrediana - Faenza (RA) - +39 0546691700 - manfrediana@romagnafaentina.it
Istituzione Biblioteca Classense - Ravenna (RA) - +39 0544482116 - informazioni@classense.ra.it
Biblioteca comunale Vaccheria Nardi - Roma (RM) - +39 0645460491 - ill.vaccherianardi@bibliotechediroma.it
Biblioteca civica Michele Ferrari - Castelnuovo Magra (SP) - +39 0187693842 - attivitaculturali@comune.castelnuovomagra.sp.it
Biblioteca civica centrale - Torino (TO) - +39 01101129812 - biblioteca.centrale@comune.torino.it
Biblioteca del Centro interculturale della città di Torino - Torino (TO) - +39 01101129721 - valeria.oliva@comune.torino.it
Biblioteca di Giudecca - Venezia (VE) - +39 0412747486 - biblioteca.giudecca@comune.venezia.it
Biblioteca comunale - Vibo Valentia (VV) - +39 0963599432 - biblioteca@comune.vibovalentia.vv.it
Le biblioteche aderenti al servizio ILL SBN, possono attivare la richiesta di prestito interbibliotecario e fornitura documenti per la propria utenza.

Richiedi prestito