Ricerca: Nomi = INTV026075 » Autore = nichli, maria » Autore = hilaret, carlo <cantante>
Scheda: 1/1 |
|||||||||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | ||||||||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo | ||||||||||||||||||||||||
Autore principale | Tottola, Andrea Leone | ||||||||||||||||||||||||
Titolo | Chiara di Rosemberg ossia L'eroina tra le figlie, melo-dramma eroi-comico da rappresentarsi nel Nuovo Teatro di Padova l'autunno del 1826 / [musica del maestro sig. Pietro Generali] | ||||||||||||||||||||||||
Pubblicazione | Padova : Tipografia Penada, 1826 |
||||||||||||||||||||||||
Descrizione fisica | 64 p. ; 8° | ||||||||||||||||||||||||
Note generali |
·
2 atti
·
Autore della musica a p. 3
·
Libretto di Andrea Leone Tottola
·
Segn.: [1]⁸ ([1]₄+2⁸) 3⁸ (3₄+4⁸)
·
A p. 3-4: personaggi, strumentisti e altre responsabilità
·
A p. 29-43: Odoacre primo re d'Italia, ballo tragico di G. Coppini
·
1. rappr.: Napoli, Teatro Nuovo, dicembre 1820.
|
||||||||||||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1826 [periodo:] autunno [città:] Padova [sede:] Teatro Nuovo | ||||||||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
||||||||||||||||||||||||
Impronta |
·
I.i. a... e,o, OhOr (3) 1826 (R)
|
||||||||||||||||||||||||
Comprende |
·
Odoacre primo re d'Italia ballo tragico diviso in cinque atti di composizione e direzione del signor Giuseppe Coppini da rappresentarsi nel Nuovo Teatro di Padova l'autunno dell'anno 1826 | Coppini, Giuseppe <sec. 18.-19- ; coreografo>
|
||||||||||||||||||||||||
Variante del titolo |
·
[Titolo alternativo]
L'eroina tra le figlie
|
||||||||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Librettista] Tottola, Andrea Leone
scheda di autorità
·
[Interprete, Violino] Capitanio, Gerolamo
·
[Interprete, Violino] Fagnolo, Alvise
·
[Interprete, Oboe] Pighi, Luigi
·
[Interprete, Violoncello] Zaccagna, Bernardo
·
[Cantante] Lang, Clementina
·
[Cantante] Hilaret, Carlo <cantante>
·
[Cantante] Bertogni, Giovanni
·
[Cantante] Anelli, Pietro
·
[Cantante] Ruggeri Richelmi, Emilia
·
[Interprete, Clarinetto] Valier, Giuseppe
·
[Interprete, Fagotto] Valier, Antonio
·
[Interprete, Corno] Sancassan, Luigi
·
[Interprete, Contrabbasso] Maccati, Angelo
·
[Interprete] Ricci, Filippo <cantante>
·
[Cantante] Rubini, Margherita <cantante>
·
[Interprete, Flauto] Ferlendis, Francesco
·
[Interprete, Tromba] Vigani, Pietro
·
[Costumista] Aliprandi, Giuseppe <costumista>
·
[Interprete] Balbi, Melchiore
·
[Direttore d'orchestra] Bonesi, Marco <violinista, 1796-1874>
·
[Cantante] De Val, Antonio <cantante>
·
[Direttore di coro] Graziani, Gioacchino
·
[Personale di produzione] Palazzina, Lorenzo
·
[Scenografo] Sacchetti, Vincenzo <scenografo; 1794-1820>
·
[Compositore] Generali, Pietro
·
[Artista (Pittore, ecc.)] Barbesi & Rognini
·
[Editore] Penada
|
||||||||||||||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Padova | ||||||||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | ||||||||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | ||||||||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0002142 |