Ricerca: Nomi = INTV033051 » Biblioteca = TO0277
Scheda: 1/1 |
|||||||||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | ||||||||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo | ||||||||||||||||||||||||
Autore principale | Rossi, Gaetano <1774-1855> | ||||||||||||||||||||||||
Titolo | Linda di Chamounix : melodramma in tre atti : da rappresentarsi nel Teatro Carignano l'autunno del 1842 / [parole di Gaetano Rossi ; musica di Gaetano Donizzetti] | ||||||||||||||||||||||||
Pubblicazione | Torino : per i Fratelli Favale, [1842?] |
||||||||||||||||||||||||
Descrizione fisica | 60 p. ; 17 cm | ||||||||||||||||||||||||
Note generali |
·
Autori del testo e della musica a p. 6
·
A p. 3-4: Programma
·
A p. 5: personaggi interpreti
·
A p. 6: scenografi
·
A p. 7: orchestrali
·
A p. 8: altre responsabilità
·
A. p. 49-60 ballo: Boemondo.
|
||||||||||||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1842 [periodo:] Autunno [città:] Torino [sede:] Teatro Carignano | ||||||||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
||||||||||||||||||||||||
Titolo uniforme |
·
Linda di Chamounix | Rossi, Gaetano <1774-1855>
[dati della composizione:] [forma:] melodramma [org. sint.:] abs [atti/sezioni:] 3 atti |
||||||||||||||||||||||||
Comprende | |||||||||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Librettista] Rossi, Gaetano <1774-1855>
scheda di autorità
·
[Compositore] Donizetti, Gaetano
scheda di autorità
·
[Cantante] Novaro, Michele
·
[Cantante] Bianchi, Jane
·
[Cantante] Bortolotti, Geltrude <cantante>
·
[Direttore d'orchestra] Fabbrica, Luigi
·
[Cantante] Corvetti, Placida <cantante>
·
[Cantante] Collini, Filippo <cantante>
·
[Cantante] Zinghi, Antonio <cantante>
·
[Cantante] Scalese, Raffaele <cantante>
·
[Cantante] Bruscoli, Giuseppe <cantante>
·
[Costumista] Barbagelato, Giacomo <sarto>
·
[Scenografo] Bertoja, Giuseppe
scheda di autorità
·
[Personale di produzione] Bertola, Eusebio <macchinista>
·
[Direttore di coro] Buzzi, Giulio <musicista>
·
[Costumista] Fraviga, Vittoria <costumista>
·
[Direttore d'orchestra] Ghebart, Paolo Giuseppe <1796-1870>
·
[Personale di produzione] Majat, Giuseppe <macchinista>
·
[Scenografo] Vacca, Luigi <scenografo>
·
[Editore] Favale fratelli
|
||||||||||||||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Torino | ||||||||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | ||||||||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | ||||||||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0003238 |