Ricerca: Nomi = INTV014550
Scheda: 4/5 |
|||||||||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | ||||||||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo | ||||||||||||||||||||||||
Autore principale | Berio di Salsa, Francesco Maria | ||||||||||||||||||||||||
Titolo | Otello ossia L'africano di Venezia : dramma tragico per musica : da rappresentarsi nel Teatro Comunale di Ferrara la primavera del 1840 | ||||||||||||||||||||||||
Pubblicazione | Ferrara : presso Domenico Taddei : co' tipi Pomatelli, [1840?] |
||||||||||||||||||||||||
Descrizione fisica | 48 p. ; 16 cm | ||||||||||||||||||||||||
Note generali |
·
Autore del testo: Francesco Berio di Salsa
·
Autore della musica: Gioachino Rossini
·
3 atti
·
A p. 3-4: dedica dell'impresario a Sua Eccellenza il Conte Ippolito Saracco Riminaldi e agli Anziani del Comune
·
A p. 5: Argomento
·
A p. 6: personaggi, interpreti e scenografo
·
A p. 18-30: Boemondo, ballo eroico spettacoloso in cinque atti di Giuseppe Ronchi
·
A p. 48: publicetur.
|
||||||||||||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1840 [periodo:] Primavera [città:] Ferrara [sede:] Teatro Comunale | ||||||||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
||||||||||||||||||||||||
Titolo uniforme |
·
Otello, ossia Il Moro di Venezia | Rossini, Gioachino
[dati della composizione:] [forma:] opera [org. sint.:] 8V,Coro(2V),Coro(4V),orch [org. analit.:] S,S,T,T,T,T,T,B,Coro(S1,S2),Coro(T1,T2,B1,B2),ott1,ott2,fl1,fl2,ob1,ob2,cl1,cl2,fag1,fag2,cor1,cor2,cor3,cor4,tr1,tr2,trb1,trb2,trb3,timp,gc,arp,vl1,vl2,vla,vlc,b [data:] 1816 [atti/sezioni:] 3 atti |
||||||||||||||||||||||||
Comprende | |||||||||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Librettista] Berio di Salsa, Francesco Maria
·
[Compositore] Rossini, Gioachino
scheda di autorità
·
[Cantante] Verger, Giovanni Battista <1796-?>
·
[Cantante] Mancini, Carlo
·
[Cantante] Persoli, Luigia
·
[Cantante] Panzini, Serafino <cantante>
·
[Cantante] Zoli, Antonio <cantante>
·
[Cantante] Colleoni Corti, Benedetta
·
[Cantante] Maggiorotti, Luigi <cantante>
·
[Scenografo] Migliari, Francesco
·
[Dedicante] Orsini, Nicola <impresario>
·
[Impresario] Orsini, Nicola <impresario>
·
[Dedicatario] Saracco Riminaldi, Ippolito <conte ; gonfaloniere>
·
[Tipografo] Pomatelli <Ferrara>
·
[Editore] Taddei, Domenico
|
||||||||||||||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Ferrara | ||||||||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | ||||||||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | ||||||||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0027666 |
BO0516 | UBOBV | Biblioteca del Conservatorio statale di musica Gian Battista Martini - Bologna - BO |
MI0133 | VBA01 | Biblioteca Ambrosiana - Milano - MI |
VE0239 | VEAFC | Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini - Venezia - VE - [fondo/collocazione] ROLANDI ROL.1161.28 - [collocazione precedente] R ROSSINI OTELLO |