Ricerca: Nomi = SBNV008489
Scheda: 2/4 |
||||||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | |||||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo | |||||||||||||||||||||
Autore principale | Sografi, Simeone Antonio | |||||||||||||||||||||
Titolo | La morte di Semiramide, tragedia per musica da rappresentarsi nel nobil Teatro di Torre Argentina il carnevale dell'anno 1792. Dedicato all'inclito popolo romano / [La musica è del sig. Sebastiano Nasolini maestro di cappella veneto] | |||||||||||||||||||||
Pubblicazione | In Roma : nella stamperia di Gioacchino Puccinelli a Sant'Andrea della Valle, [1792?] |
|||||||||||||||||||||
Descrizione fisica | 36 p. ; 12° | |||||||||||||||||||||
Note generali |
·
Autore del testo: Antonio Simone Sografi, cfr. Teatro Regio di Torino, 2005, p. 586
·
Autore della musica a p. 6
·
2 atti
·
Data di stampa dal tit
·
Segn.: A¹⁸
·
Vignetta xilogr. sul front
·
A p. 3: Figli di Roma
·
A p. 4: Mutazioni di scene e scenografo
·
A p. 5: coreografo, ballerini, compositore dei balli "la musica del primo ballo è tutta nuova del celebre sig. cavaliere Kluch [!], direttori d'orchestra
·
Per l'attribuzione della musica del ballo a Gluck cfr. S. Franchi, Le Impressioni sceniche, Roma, 1994, p. 636, n. 240 e 241
·
A p. 6: personaggi e interpreti e costumista.
|
|||||||||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1792 [periodo:] Carnevale [città:] Roma [sede:] Teatro di Torre Argentina | |||||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
|||||||||||||||||||||
Numeri |
·
[n. libretti Sartori] 16080
|
|||||||||||||||||||||
Impronta |
·
o.li tea! i.i, SeSp (3) 1792 (Q)
|
|||||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Librettista] Sografi, Simeone Antonio
scheda di autorità
·
[Compositore] Gluck, Christoph Willibald
·
[Cantante] Benedetti, Michele
·
[Cantante] Antonelli, Giuseppe
·
[Cantante] Spagnoli, Giovanni
·
[Cantante] Folcarelli, Tommaso <cantante>
·
[Scenografo] Landriani, Paolo
scheda di autorità
·
[Coreografo] Ballon, Domenico <sec. 18. 2. metà>
·
[Cantante] Crescentini, Girolamo <1762-1846>
·
[Direttore d'orchestra] Pelliccia, Giovanni Maria <sec. 19.>
·
[Direttore d'orchestra] Giacomini, Giocondo
·
[Cantante] Sghira, Michelangelo
·
[Editore] Puccinelli, Gioacchino
|
|||||||||||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Roma | |||||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | |||||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | |||||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0037295 |