Ricerca: Nomi = INTV008858
Scheda: 1/10 |
|
Livello bibliografico | Monografia |
Tipo documento | Testo |
Titolo | Il matrimonio in commedia, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel R. D. Teatro delle Saline il Carnevale dell'anno 1784. Dedicato alle gentilissime dame, e cavalieri nobilissimi / [La musica è del sig. Maestro Giovanni Pajsello napolitano] |
Pubblicazione | Piacenza : presso Andrea Bellici Salvoni, [1784?] |
Descrizione fisica | 52 p. ; 8° |
Note generali |
·
Autore della musica incerto
·
A p. 5 attori e autore della musica
·
A p. 6 ballerini.
|
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1784 [periodo:] Carnevale [città:] Piacenza [sede:] Teatro delle Saline |
Impronta |
·
e-on da.. a.ta SiDe (3) 1784 (Q)
|
Nomi |
·
[Compositore] Paisiello, Giovanni
scheda di autorità
·
[Interprete] Montanari, Teresa
·
[Interprete] Salomoni, Giuditta
·
[Interprete] Fragni, Filippo <cantante>
·
[Interprete] Giura, Carlo <cantante>
·
[Interprete] Durelli, Volunnio <cantante>
·
[Interprete] Vacchi, Pietro <cantante>
|
Lingua di pubblicazione | ITALIANO |
Paese di pubblicazione | ITALIA |
Codice identificativo | IT\ICCU\PAR\1240260 |
Scheda: 2/10 |
|
Livello bibliografico | Monografia |
Tipo documento | Testo |
Titolo | Amore artigiano. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di corte il carnevale 1772 / [La musica è del Sig. Floriano Gazman] |
Pubblicazione | Parma : nella Stamperia Reale, [1772?] |
Descrizione fisica | 82 p. ; 8° |
Note generali |
·
A p. 3 Personaggi
·
A p. 4 Ballerini e autore della musica
|
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1772 [periodo:] Carnevale [città:] Parma [sede:] Teatro di corte |
Numeri |
·
[n. libretti Sartori] 1552
|
Impronta |
·
a.i. doe. e.o, ElLe (3) 1772 (Q)
|
Nomi |
·
[Interprete] Bianchi, Benedetto
·
[Interprete] Montanari, Teresa
·
[Interprete] Zaccarini, Antonia <cantante>
·
[Interprete] Allegretti Falchini, Gertrude <cantante>
·
[Interprete] Cirri, Gioachino
·
[Interprete] Crespi, Francesco <musicista>
·
[Coreografo] Romolo, Giacomo <ballerino e coreografo>
·
[Scenografo] Grassi, Francesco <architetto ; scenografo>
·
[Interprete] Focchetti, Vincenzo
·
[Compositore] Gasmann, Floriano Leopoldo <1729-1774>
|
Lingua di pubblicazione | ITALIANO |
Paese di pubblicazione | ITALIA |
Codice identificativo | IT\ICCU\PAR\1227735 |
Scheda: 3/10 |
||||||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | |||||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo | |||||||||||||||||||||
Titolo | La locanda, dramma gicoso per musica da rappresentarsi nel Teatro di bastia la primavera dell'anno 1775 | |||||||||||||||||||||
Pubblicazione | A Bastia : nella stamperia di Sebastiano Francesco Batini impressore regio ec., [1775?] |
|||||||||||||||||||||
Descrizione fisica | 48 p. ; 8° | |||||||||||||||||||||
Note generali |
·
Attribuzione del testo a Giuseppe Gazzaniga desunta da catalogo a schede ms U. Rolandi (I-Vgc)
·
Data di stampa dal tit
·
3 atti
·
Segn.: A²⁴
·
Sul front. emblema (colonna) con motto "In recto decus"
·
A p. 3: personaggi e interpreti
·
A p. 4: Mutazioni di scene.
|
|||||||||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1775 [periodo:] Primavera [città:] Bastia [sede:] Teatro di Bastia | |||||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
|||||||||||||||||||||
Numeri |
·
[n. libretti Sartori] 14345
|
|||||||||||||||||||||
Impronta |
·
a.e. coo. a.ve QuQu (3) 1775 (Q)
|
|||||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Cantante] Fiorini, Giacomo
·
[Cantante] Montanari, Teresa
·
[Cantante] De Marchis, Giuseppe
·
[Cantante] Boschetti, Rosa <cantante>
·
[Cantante] Guglielmini, Andrea <cantante>
·
[Cantante] Fiorini, Caterina
·
[Cantante] Checchi, Pietro
·
[Compositore] Gazzaniga, Giuseppe
·
[Editore] Batini, Sebastiano Francesco
|
|||||||||||||||||||||
Luogo normalizzato | FR Bastia | |||||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | |||||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | |||||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0023097 |
VE0239 | VEAFC | Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini - Venezia - VE - [fondo/collocazione] ROLANDI ROL.0925.14 - [collocazione precedente] R GAZZANIGA A-L - [tipo di digitalizzazione] integrale - copia digitalizzata |
Scheda: 4/10 |
|||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | ||||||||||||
Tipo documento | Testo | ||||||||||||
Titolo | Il finto parigino, intermezzo in musica da rappresentarsi nel nobil Teatro Tron di S. Cassiano l'autunno dell'anno 1784. Dedicato agl'eccellentissimi cavalieri veneti / [la musica è del celebre sig. Lorenzo Baini maestro di cappella romano] | ||||||||||||
Pubblicazione | Venezia, [1784] |
||||||||||||
Descrizione fisica | 45, [3] p. ; 8° | ||||||||||||
Note generali |
·
2 parti
·
Autore della musica da carta A3r
·
Segnatura: A²⁴; frontespizio in cornice xilografica con fregio centrale.
|
||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | prima rappresentazione [anno:] 1784 [periodo:] Autunno [città:] Venezia [sede:] Teatro San Cassiano | ||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
||||||||||||
Titolo uniforme | |||||||||||||
Numeri |
·
[n. libretti Sartori] 10640
|
||||||||||||
Impronta |
·
l'e- o)i, rai. EMSi (3) 1784 (Q)
|
||||||||||||
Comprende | |||||||||||||
Nomi |
·
[Interprete] De Angelis, Domenico <sec.18. 2. metà>
·
[Interprete] Montanari, Teresa
·
[Interprete] Maschietti Borseli, Elisabetta
·
[Interprete] Arcangeli, Filippo
·
[Compositore] Baini, Lorenzo <-1814>
·
[Personale di produzione] Coreli, Gasparo
·
[Scenografo] Fossati, Giuseppe <pittore di scene>
·
[Coreografo] Grazioli, Giovanni Battista <ballerino>
·
[Dedicante] Grazioli, Giovanni Battista <ballerino>
·
[Impresario] Grazioli, Giovanni Battista <ballerino>
|
||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Venezia | ||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | ||||||||||||
Lingua dell'opera originale | ITALIANO | ||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | ||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0011974 |
Scheda: 5/10 |
|
Livello bibliografico | Monografia |
Tipo documento | Testo |
Autore principale | Metastasio, Pietro |
Titolo | L'eroe cinese, dramma per musica del signor ab. Pietro Metastasio da rappresentarsi nel Teatro di Bastia la primavera dell'anno 1775. Umiliato a S.E. il signor conte di Narbona Pelet comandante per sua maestà nell'isola di Corsica / [la musica è del sig. maestro di cappella Ranieri Checchi di Pisa] |
Pubblicazione | A Bastia : nella stamperia di Sebastiano Francesco Batini impressore regio ec., [1775] |
Descrizione fisica | 44 p. ; 8 |
Note generali |
·
3 atti
·
Libretto di Pietro Metastasio; a carta A3r [erroneamente segnata A2]: autore della musica, personaggi e interpreti, scenografo
·
Segnatura: A22
·
A carta A2r: dedica del compositore; a carta A2v: argomento; a carta A3v: mutazioni di scene.
|
Rappresentazione/registrazione | prima rappresentazione [anno:] 1775 [periodo:] Primavera [città:] Bastia [sede:] Teatro |
Titolo uniforme |
·
L'eroe cinese | Metastasio, Pietro
[dati della composizione:] [forma:] dramma per musica [org. sint.:] abs |
Numeri |
·
[n. libretti Sartori] 9205
|
Impronta |
·
A.re e.e, a,ta CuET (3) 1775 (Q)
|
Nomi |
·
[Cantante] Babini, Matteo Antonio Luigi <1754-1816>
·
[Cantante] Fiorini, Giacomo
·
[Cantante] Montanari, Teresa
·
[Cantante] De Marchis, Giuseppe
·
[Cantante] Boschetti, Rosa <cantante>
·
[Compositore] Checchi, Ranieri
·
[Scenografo] Checchi, Michelangelo
·
[Editore] Batini, Sebastiano Francesco
|
Luogo normalizzato | FR Bastia |
Lingua di pubblicazione | ITALIANO |
Paese di pubblicazione | ITALIA |
Codice identificativo | IT\ICCU\UBOE\130666 |
BO0310 | UBOBM | Museo internazionale e biblioteca della musica - Bologna - BO - [tipo di digitalizzazione] integrale - copia digitalizzata |
Scheda: 6/10 |
|
Livello bibliografico | Monografia |
Tipo documento | Testo |
Autore principale | Goldoni, Carlo |
Titolo | La cascina. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di corte il Carnevale 1772 / [La musica è del Sig. Maestro Scolari] |
Pubblicazione | Parma : nella Stamperia Reale, [1772?] |
Descrizione fisica | 74 p. ; 8° |
Note generali |
·
Autore del testo: Carlo Goldoni, cfr. Sartori
·
A p. 3 Attori e autore della musica
·
Da p. 29 a p. 33 Programma del primo ballo: Lo sposalizio di Maometto Gran Signore de' Turchi con Rosalinda
·
Da p. 60 a p. 63 Programma del secondo ballo: La forza del Sangue
·
3 atti. -
|
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1772 [periodo:] Carnevale [città:] Parma [sede:] Teatro di corte |
Numeri |
·
[n. libretti Sartori] 5177
|
Impronta |
·
I.I. o.o, e.ei SoLe (3) 1772 (Q)
|
Nomi |
·
[Librettista] Goldoni, Carlo
scheda di autorità
·
[Interprete] Bianchi, Benedetto
·
[Interprete] Montanari, Teresa
·
[Interprete] Zaccarini, Antonia <cantante>
·
[Interprete] Allegretti Falchini, Gertrude <cantante>
·
[Interprete] Cirri, Gioachino
·
[Interprete] Crespi, Francesco <musicista>
·
[Compositore] Scolari, Giuseppe <1720-1774>
·
[Scenografo] Grassi, Francesco <1701-1796 ; scenografo>
·
[Scenografo] Romolo, Giacomo <ballerino e coreografo>
·
[Artista (Pittore, ecc.)] Betti, Giovanni <sec. 18. ; costumista>
·
[Interprete] Focchetti, Vincenzo
|
Lingua di pubblicazione | ITALIANO |
Paese di pubblicazione | ITALIA |
Codice identificativo | IT\ICCU\PAR\1232628 |
Scheda: 7/10 |
||||||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | |||||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo | |||||||||||||||||||||
Autore principale | Salvoni, Luigi Bernardo <1723-1788> | |||||||||||||||||||||
Titolo | La notte critica, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Real Teatro di corte nel Carnevale dell'anno 1771 / [La musica è tutta di nuova idea e composizione del sig. Francesco Fortunati] | |||||||||||||||||||||
Pubblicazione | Parma : nella Stamperia Reale, [1771?] |
|||||||||||||||||||||
Descrizione fisica | 54 p. ; 8° | |||||||||||||||||||||
Note generali |
·
Libretto di Luigi Bernardo Salvoni
·
A p. 3 personaggi e autore della musica
·
A p. 4 altre responsabilità e mutazioni di scene.
|
|||||||||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [periodo:] non rilevato [nota:] Parma, Di *Corte, 1771 | |||||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
|||||||||||||||||||||
Numeri |
·
[n. libretti Sartori] 16641
|
|||||||||||||||||||||
Impronta |
·
R.i- neo, a... SeEl (3) 1771 (Q)
|
|||||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Librettista] Salvoni, Luigi Bernardo <1723-1788>
·
[Interprete] Anelli Lolli, Brigida
·
[Interprete] Jermolli, Guglielmo
·
[Interprete] Pagnanelli, Luigi
·
[Interprete] Compiani, Agata
·
[Interprete] Montanari, Teresa
·
[Interprete] Pullini, Antonio <cantante>
·
[Coreografo] Paladini, Luigi <sec. 18. 2. metà>
·
[Interprete] Nardi, Giovanni Battista <cantante>
·
[Compositore] Fortunati, Francesco
·
[Personale di produzione] Betti, Giovanni <sec. 18. ; costumista>
·
[Editore] Impressão regia <Lisbona>
|
|||||||||||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Parma | |||||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | |||||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | |||||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0014320 |
Scheda: 8/10 |
|||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | ||||||||||||
Tipo documento | Testo | ||||||||||||
Titolo | Il Matrimonio inaspettato, intermezzo in musica da rappresentarsi nel nobile Teatro Tron di S. Cassiano l'autunno dell'anno 1784. Dedicato [...] dame venete / [Musica di Giovanni Paisiello] | ||||||||||||
Pubblicazione | In Venezia : Per Pietro Sola, [1784] |
||||||||||||
Descrizione fisica | 40 p. ; 16 cm | ||||||||||||
Note generali |
·
2 atti
·
Fascicolazione
·
Alle pp. 3-4: Dedica di Giovanni Grazioli impresario
·
Ap. 5: Attori, compositore, scenografo e costumista
·
A p. 6: Coreografo, ballerini e indicazioni dei balli
·
1. rappr.: St Pietroburgo Kammen?y Ostrov 21.10/1.11.1779 (cfr. Grove)
|
||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1784 [periodo:] autunno [città:] Venezia [sede:] Teatro di San Cassiano | ||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
||||||||||||
Numeri |
·
[n. libretti Sartori] 15179
|
||||||||||||
Impronta |
·
n-o, i!oi a.no RaSe (3) 1784 (Q)
|
||||||||||||
Nomi |
·
[Compositore] Paisiello, Giovanni
scheda di autorità
·
[Interprete] De Angelis, Domenico <sec.18. 2. metà>
·
[Interprete] Montanari, Teresa
·
[Interprete] Arcangeli, Filippo
·
[Interprete] Maschietti, Elisabetta
·
[Ballerino] Bassi, Pietro <ballerino>
·
[Scenografo] Fossati, Giuseppe <pittore di scene>
·
[Ballerino] Marconi, Giuseppe <ballerino>
·
[Ballerino] Olivieri, Luigi <ballerino e coreografo ; sec. 18.-19.>
·
[Ballerino] Torri Trento, Antonia <ballerina>
·
[Ballerino] Vitali, Francesco <sec. 18.>
·
[Coreografo] Grazioli, Giovanni Battista <ballerino>
·
[Dedicante] Grazioli, Giovanni Battista <ballerino>
·
[Impresario] Grazioli, Giovanni Battista <ballerino>
·
[Ballerino] Lumicini, Arianna
·
[Ballerino] Polcelli, Anna
·
[Personale di produzione] Corelli, Gaspero
·
[Ballerino] Corsini, Geltrude
·
[Ballerino] Bondanelli, Vincenzo
·
[Ballerino] Secchioni, Giuseppe <cantante>
·
[Ballerino] Tadei, Luigi
·
[Ballerino] Nicolini, Caterina
·
[Ballerino] Porreni, Nicolò
·
[Editore] Sola, Pietro
|
||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Venezia | ||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | ||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | ||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0320400 |
Scheda: 9/10 |
|||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | ||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo | ||||||||||||||||||
Autore principale | Tassi, Nicola | ||||||||||||||||||
Titolo | L' amore soldato dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel real Teatro di Corte nel carnovale dell'anno 1771 / [La musica è del sig. Alessandro Felici maestro di cappella fiorentino] | ||||||||||||||||||
Pubblicazione | In Parma : nella Stamperia Reale |
||||||||||||||||||
Descrizione fisica | 45 p. ; 12° | ||||||||||||||||||
Note generali |
·
A p. 3: autore della musica, personaggi e interpreti
·
Autore del testo N. Tassi, cfr. Sartori
·
3 atti
·
Data di stampa, 1770-1771, desunta dal tit
·
A p. 4: coreografo, balli, altre responsabilità relative ai balli, mutazioni di scene e scenografo
·
Segn.: a-b¹²
·
Ultima c. bianca.
|
||||||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1771 [periodo:] Carnevale [città:] Parma [sede:] Teatro di Corte | ||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
||||||||||||||||||
Titolo uniforme |
·
L'amore soldato | Tassi, Nicola
[dati della composizione:] [forma:] dramma giocoso |
||||||||||||||||||
Numeri |
·
[n. libretti Sartori] 1750
|
||||||||||||||||||
Impronta |
·
o.CI rae? toc. V'In (3) 1771 (Q)
|
||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Librettista] Tassi, Nicola
scheda di autorità
·
[Interprete] Anelli Lolli, Brigida
·
[Interprete] Pagnanelli, Luigi
·
[Interprete] Compiani, Agata
·
[Interprete] Montanari, Teresa
·
[Interprete] Pullini, Antonio <cantante>
·
[Coreografo] Paladini, Luigi <sec. 18. 2. metà>
·
[Interprete] Nardi, Giovanni Battista <cantante>
·
[Compositore] Felici, Alessandro <1742-1772>
·
[Scenografo] Grassi, Francesco <1701-1796 ; scenografo>
·
[Personale di produzione] Betti, Giovanni <sec. 18. ; costumista>
·
[Interprete] Datturi, Ercole <ballerino>
·
[Editore] Stamperia reale <Parma>
|
||||||||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Parma | ||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | ||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | ||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0035111 |
Scheda: 10/10 |
||||||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | |||||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo | |||||||||||||||||||||
Autore principale | Goldoni, Carlo | |||||||||||||||||||||
Titolo | Il filosofo di campagna. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di corte il carnevale 1772 | |||||||||||||||||||||
Pubblicazione | In Parma : nella Stamperia Reale, [1771-1772] |
|||||||||||||||||||||
Descrizione fisica | 72 p. ; 8° | |||||||||||||||||||||
Note generali |
·
3 atti
·
Testo di Carlo Goldoni, musica di Baldassarre Galuppi
·
A c. A2r: personaggi e interpreti
·
Frontespizio in cornice
·
Segnatura: A-C⁸ D¹².
|
|||||||||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1772 [periodo:] Carnevale [città:] Parma [sede:] Teatro Regio | |||||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
|||||||||||||||||||||
Titolo uniforme |
·
Il Filosofo di campagna | Galuppi, Baldassare
[dati della composizione:] [forma:] opera comica [org. sint.:] V,str [org. analit.:] S1,S2,T1,fl1,fl2,ob1,ob2,cor1,cor2,vl1,vl2,vla1,b,S3,S4,S5,S6 [data:] 1700 |
|||||||||||||||||||||
Numeri |
·
[n. libretti Sartori] 10381
|
|||||||||||||||||||||
Impronta |
·
O.I, nio. e.ei DiCo (3) 1772 (Q)
|
|||||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Autore] Goldoni, Carlo
scheda di autorità
·
[Compositore] Galuppi, Baldassare
scheda di autorità
·
[Cantante] Bianchi, Benedetto
·
[Cantante] Montanari, Teresa
·
[Cantante] Zaccarini, Antonia <cantante>
·
[Cantante] Allegretti Falchini, Gertrude <cantante>
·
[Cantante] Cirri, Gioachino
·
[Cantante] Crespi, Francesco <musicista>
·
[Coreografo] Romolo, Giacomo <ballerino e coreografo>
·
[Cantante] Focchetti, Vincenzo
·
[Editore] Stamperia reale <Parma>
·
[Editore] Bodoni, Giambattista
|
|||||||||||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Parma | |||||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | |||||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | |||||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\PARE\063964 |