Ricerca: Nomi = INTV009221
Scheda: 1/5 |
|||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | ||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo | ||||||||||||||||||
Titolo | L'Artimene, dramma per musica da rappresentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano nel Carnovale dell'anno 1738, dedicato a sua eccellenza il signor Oto Ferdinando conte d'Abensperg e Traun / [compositore della musica il sig. Ignazio Florillo] | ||||||||||||||||||
Pubblicazione | Milano : Giuseppe Richino Malatesta, 1738 |
||||||||||||||||||
Descrizione fisica | [10], 47 p. ; 14 cm | ||||||||||||||||||
Note generali |
·
3 atti
·
Fascicoli segnati
·
A p. [3-6]: dedica
·
A p. [7-8]: argomento
·
A p. [9-10]: attori, responsabilità e mutazioni di scene
·
1. rappr.: Milano, T. Ducale, gennaio 1738
|
||||||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1738 [periodo:] carnevale [città:] Milano [sede:] Teatro Regio Ducale | ||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
||||||||||||||||||
Numeri |
·
[n. libretti Sartori] 3168
|
||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Interprete] Baratti, Pietro <cantante>
·
[Interprete] Paganini, Rosa
·
[Interprete] Terdocci, Giuliano
·
[Interprete] Marini, Marianna <cantante>
·
[Interprete] Gallo, Giustina <cantante>
·
[Compositore] Fiorillo, Ignazio <1715-1787>
·
[Coreografo] Gallo, Giovanni <sec. 18.>
·
[Personale di produzione] Mainini, Francesco
·
[Interprete] Salimbeni, Felice <1712-1751 ; cantante>
·
[Scenografo] Medici, Giovanni Battista <scenografo>
·
[Dedicatario] Traun und Abensberg, Otto Ferdinand <conte>
·
[Editore] Malatesta, Giuseppe Richino
|
||||||||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Milano | ||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | ||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | ||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0318150 |
Scheda: 2/5 |
|||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | ||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo | ||||||||||||||||||
Autore principale | Metastasio, Pietro | ||||||||||||||||||
Titolo | Alessandro nell'Indie dramma per musica di Pietro Metastasio fra gli Arcadi Artino Corasio da rappresentarsi nel nuovo Teatro del Pubblico della città di Pisa nella primavera dell'anno 1735. Pis. Dedicato al sublime distintissimo merito di sua eccellenza il signore D. Francesco D'Evoli duca di Castro Pignano ... | ||||||||||||||||||
Pubblicazione | In Pisa : nella stamp. di Francesco Bindi stamp. arcivesc., 1734 |
||||||||||||||||||
Descrizione fisica | 86, [2] p. ; 1 | ||||||||||||||||||
Note generali |
·
3 atti
·
Alle p. 3-4: Dedica degli impresari
·
A p. 5: Argomento e protesta
·
a p. 6: Personaggi e interpreti, mutazioni di scena
·
Segn.: A-D⁸ E¹²
·
Bianche le ultime 2 p.
|
||||||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1735 [periodo:] Primavera [città:] Pisa [sede:] Teatro del Pubblico | ||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
||||||||||||||||||
Numeri |
·
[n. libretti Sartori] 726
|
||||||||||||||||||
Impronta |
·
onen raa; o.e, S'Gi (3) 1734 (R)
|
||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Librettista] Metastasio, Pietro
scheda di autorità
·
[Interprete] Elmi, Agata
·
[Interprete] Saletti, Lorenzo
·
[Interprete] Stabili Scarlatti, Barbara
·
[Interprete] Guaetti Babbi, Giovanna
·
[Interprete] Paganini, Rosa
·
[Interprete] Babbi, Gregorio Lorenzo <cantante>
·
[Editore] Bindi, Francesco
|
||||||||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Pisa | ||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | ||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | ||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0034710 |
Scheda: 3/5 |
|||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | ||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo | ||||||||||||||||||
Autore principale | Metastasio, Pietro | ||||||||||||||||||
Titolo | La clemenza di Tito dramma per musica da rappresentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano nel Carnovale dell'anno 1738, dedicato a sua eccellenza il signor Oto Ferdinando conte d'Abensperg e Traun | ||||||||||||||||||
Pubblicazione | Milano : Giuseppe Richino Malatesta, 1738 |
||||||||||||||||||
Descrizione fisica | [8],60 p. ; 14 cm | ||||||||||||||||||
Note generali |
·
Libretto di Metastasio, musica di Marchi
·
A p. [3-4]: dedica
·
A p. [5-6]: argomento
·
A p. [7-8]: attori, responsabilità e mutazioni di scene
·
1. rappr.: Milano, T. Ducale, 26.12.1737
|
||||||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1738 [periodo:] carnevale [città:] Milano [sede:] Teatro Regio Ducale | ||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
||||||||||||||||||
Titolo uniforme |
·
La clemenza di Tito
[dati della composizione:] [forma:] dramma per musica [org. sint.:] abs |
||||||||||||||||||
Numeri |
·
[n. libretti Sartori] 5772
|
||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Librettista] Metastasio, Pietro
scheda di autorità
·
[Interprete] Baratti, Pietro <cantante>
·
[Interprete] Paganini, Rosa
·
[Interprete] Terdocci, Giuliano
·
[Interprete] Marini, Marianna <cantante>
·
[Interprete] Gallo, Giustina <cantante>
·
[Coreografo] Gallo, Giovanni <sec. 18.>
·
[Personale di produzione] Mainini, Francesco
·
[Compositore] Marchi, Giovanni Francesco Maria <1689-ca. 1740>
·
[Interprete] Salimbeni, Felice <1712-1751 ; cantante>
·
[Scenografo] Medici, Giovanni Battista <scenografo>
·
[Dedicatario] Traun und Abensberg, Otto Ferdinand <conte>
·
[Editore] Malatesta, Giuseppe Richino
|
||||||||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Milano | ||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | ||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | ||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0318151 |
Scheda: 4/5 |
|||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | ||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo manoscritto | ||||||||||||||||||
Autore principale | Silvani, Francesco <n. 1660> Arena, Giuseppe <1713-1784> |
||||||||||||||||||
Titolo | TIGRANE|drama per musica|da rappresentarsi nel famosissimo|teatro Grimani di|San Giovanni Grisostomo|l'autunno dell'anno MDCCXLI|dedicato|a sua eccellenza|il Sig. conte|Prospero Valmarana|patrizioveneto | ||||||||||||||||||
Pubblicazione | : Giovanni Salvioli |
||||||||||||||||||
Descrizione fisica | ; 19 x 14 cm. | ||||||||||||||||||
Segnatura | VE0239 ROLANDI MS A-FI | ||||||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [periodo:] non rilevato [nota:] Venezia, S. Giovanni Grisostomo, 1741 | ||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
||||||||||||||||||
Titolo uniforme |
·
Tigrane | Arena, Giuseppe <1713-1784>
[dati della composizione:] [forma:] dramma per musica [org. sint.:] abs |
||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Librettista] Silvani, Francesco <n. 1660>
·
[Compositore] Arena, Giuseppe <1713-1784>
·
[Arrangiatore] Goldoni, Carlo
scheda di autorità
·
[Interprete] Gherardi, Lorenzo <fl. 1734-1756>
·
[Interprete] Paganini, Rosa
·
[Interprete] Huber, Antonio <detto Porporino>
·
[Interprete] Tomi, Antonia
·
[Interprete] Tosi Tramontini, Vittoria
·
[Interprete] Tolve, Francesco
·
[Copista,amanuense] Salvioli, Giovanni
|
||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | ||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione | PAESE INDETERMINATO | ||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MSM\0134708 |
Scheda: 5/5 |
|||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | ||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo manoscritto | ||||||||||||||||||
Autore principale | Silvani, Francesco <n. 1660> Arena, Giuseppe <1713-1784> |
||||||||||||||||||
Titolo | TIGRANE|drama per musica|da rappresentarsi nel famosissimo|teatro Grimani di|San Giovanni Grisostomo|l'autunno del'anno MDCCXLI|dedicato|a sua eccellenza|il Sig. conte|Prospero Valmarana|patrizio veneto | ||||||||||||||||||
Pubblicazione | Venezia |
||||||||||||||||||
Descrizione fisica | ; 19 x 14 cm. | ||||||||||||||||||
Segnatura | VE0239 ROLANDI MS A-FI | ||||||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [periodo:] non rilevato [nota:] Venezia, S. Gio. Grisostomo, 1741 | ||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
||||||||||||||||||
Titolo uniforme |
·
Tigrane | Arena, Giuseppe <1713-1784>
[dati della composizione:] [forma:] dramma per musica [org. sint.:] abs |
||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Librettista] Silvani, Francesco <n. 1660>
·
[Compositore] Arena, Giuseppe <1713-1784>
·
[Dedicante] Goldoni, Carlo
scheda di autorità
·
[Autore] Goldoni, Carlo
scheda di autorità
·
[Interprete] Tesi-Tramontini, Vittoria <1700-1775>
·
[Interprete] Gherardi, Lorenzo <fl. 1734-1756>
·
[Interprete] Paganini, Rosa
·
[Interprete] Tomi, Antonia
·
[Interprete] Ubari, Antonio
·
[Interprete] Tolve, Francesco
·
[Personale di produzione] Canziani, Natale
·
[Altro] Lancelotti, Santo
·
[Scenografo] Sarti, Stefano Antonio <1784-1855>
scheda di autorità
·
[Dedicatario] Valmarana, Prospero
·
[Coreografo] Grossatesta, Gaetano
|
||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | ||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione | PAESE INDETERMINATO | ||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MSM\0134853 |