Ricerca: Nomi = INTV039421
Scheda: 1/5 |
||||||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | |||||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo | |||||||||||||||||||||
Autore principale | Migliavacca, Giovanni Ambrogio <sec. 18> | |||||||||||||||||||||
Titolo | Solimano, dramma per musica da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo a dì 4 novembre 1756, giorno in cui si festeggia l'augusto nome di Carlo [ ...] alla maestà della Regina, nostra sovrana dedicato / [la musica è del sign. Michel'Angelo Valentini, ...] | |||||||||||||||||||||
Pubblicazione | In Napoli : per Domenico Lanciani, 1756 |
|||||||||||||||||||||
Descrizione fisica | 60 p. ; 17 cm | |||||||||||||||||||||
Note generali |
·
A p. 10: autore della musica, personaggi e interpreti
·
Autore del libretto: G. Migliavacca
·
A p. 3: dedica
·
A p. 6: argomento
·
A p. 8: nota dei balli
·
A p. 9: mutazioni di scene
|
|||||||||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1756 [periodo:] 4 novembre [città:] Napoli [sede:] Teatro San Carlo [occasione:] Onomastico di Carlo, re di Napoli e delle due Sicilie | |||||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
|||||||||||||||||||||
Titolo uniforme |
·
Solimano | Migliavacca, Giovanni Ambrogio <sec. 18>
[dati della composizione:] [forma:] dramma per musica [org. sint.:] abs |
|||||||||||||||||||||
Numeri |
·
[n. libretti Sartori] 22258
|
|||||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Librettista] Migliavacca, Giovanni Ambrogio <sec. 18>
·
[Interprete] Manzoli, Giovanni <1720c-1782c>
·
[Interprete] Guspelti, Giuseppe
·
[Interprete] Guizzetti, Francesca <cantante>
·
[Interprete] Flavis, Catarina <cantante>
·
[Interprete] Magalli, Domenico <cantante>
·
[Interprete] Scotti, Teresa <cantante>
·
[Interprete] Winter, Felice <cantante>
·
[Compositore] Valentini, Michelangelo <ca.1720-1768>
·
[Dedicante] Grossatesta, Gaetano <dedicante>
·
[Editore] Langiano, Domenico
|
|||||||||||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Napoli | |||||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | |||||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | |||||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0287188 |
Scheda: 2/5 |
|
Livello bibliografico | Monografia |
Tipo documento | Testo |
Autore principale | Metastasio, Pietro |
Titolo | Catone in Utica, dramma per musica da rappresentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Parma nel Carnevale dell'anno 1756 / [Compositore della musica il Sig. Francesco Poncini parmigiano e maestro di cappella di Parma] |
Pubblicazione | Parma : nella Regio-Ducal Stamperia Monti, [1756?] |
Descrizione fisica | VIII, 88 p. ; 8° |
Note generali |
·
Autore del testo: Metastasio, cfr. Sartori
·
A p. III-IV Argomento
·
A p. VI Autore della musica
·
A p. VIII Attori
·
3 atti
·
Segn.: A-E4, F2
|
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1756 [periodo:] Carnevale [città:] Parma [sede:] Teatro Ducale |
Numeri |
·
[n. libretti Sartori] 5270
|
Impronta |
·
r-u- a.te o,di ChTe (3) 1756 (Q)
|
Nomi |
·
[Librettista] Metastasio, Pietro
scheda di autorità
·
[Interprete] Collizzi, Agata <cantante>
·
[Interprete] Paganelli, Giuseppe Antonio <1710-1763>
·
[Interprete] Scotti, Teresa <cantante>
·
[Interprete] Aprile, Giuseppe <1732-1813>
scheda di autorità
·
[Scenografo] Grassi, Francesco <architetto ; scenografo>
·
[Interprete] Tartaglini, Rosa <18. sec. ; cantante>
·
[Compositore] Poncini, Francesco
|
Lingua di pubblicazione | ITALIANO |
Paese di pubblicazione | ITALIA |
Codice identificativo | IT\ICCU\PAR\1232733 |
Scheda: 3/5 |
||||||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | |||||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo | |||||||||||||||||||||
Autore principale | Bertati, Giovanni | |||||||||||||||||||||
Titolo | La vendemmia, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro del nobil uomo sig. conte Pinamonte Bonacossi nell'estate dell'anno 1780. Dedicato all'eminentiss., e reverendiss. principe il signor cardinale Francesco Carafa degnissimo legato a latere di detta città, e suo ducato / [La musica del sig. maestro Gazzaniga napolitano] | |||||||||||||||||||||
Pubblicazione | In Ferrara : per il Giglio, [1780?] |
|||||||||||||||||||||
Descrizione fisica | [2], 3-58, [2] p. ; 8° | |||||||||||||||||||||
Note generali |
·
Autore del testo: Giovanni Bertati, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005, p. 359
·
Autore della musica, coreografo, ballerini e altre responsabilità a p. 8
·
2 atti
·
Data di stampa dall'imprimatur
·
A p. 3: Imprimatur
·
A p. 4-5: dedica degli Associati
·
A p. 6: personaggi e interpreti.
|
|||||||||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1780 [periodo:] Estate [città:] Ferrara [sede:] Teatro Bonacossi | |||||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
|||||||||||||||||||||
Numeri |
·
[n. libretti Sartori] 24500
|
|||||||||||||||||||||
Impronta |
·
ond' i.ze o!a? CoPi (7) 1780 (Q)
|
|||||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Librettista] Bertati, Giovanni
scheda di autorità
·
[Coreografo] Cavos, Alberto <fl. 1775-1797>
scheda di autorità
·
[Cantante] De Puches, Giuseppa
·
[Cantante] De Simoni, Giovanni
·
[Cantante] Tassini, Giuseppe <cantante>
·
[Cantante] Cortigiani, Girolamo <cantante>
·
[Cantante] Scotti, Teresa <cantante>
·
[Cantante] Lucca, Caterina
·
[Coreografo] Magagnini, Stefano <ballerino>
·
[Dedicatario] Carafa, Francesco <1722-1818>
scheda di autorità
·
[Cantante] Guadagnini, Appolonia
·
[Costumista] Fenghi, Gioanni
·
[Compositore] Gazzaniga, Giuseppe
·
[Editore] Giglio <Ferrara>
|
|||||||||||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Ferrara | |||||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | |||||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | |||||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0022979 |
VE0239 | VEAFC | Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini - Venezia - VE - [fondo/collocazione] ROLANDI ROL.0926.09 - [collocazione precedente] R GAZZANIGA M-Z - [tipo di digitalizzazione] integrale - copia digitalizzata |
Scheda: 4/5 |
||||||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | |||||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo | |||||||||||||||||||||
Autore principale | Petrosellini, Giuseppe <1727-1797> | |||||||||||||||||||||
Titolo | Le vendemmie, dramma giocoso per musica da rappresentarsi l'estate dell'anno 1782. Nel solito recintro in Prato della Valle. Dedicato a sia eccellenza n.h.s. Andrea Memo / [La poesia del dramma e del sig. abbate Pietro Selini romano ; la musica è del sig. Giuseppe Gazzaniga, maestro di cappella napolitano] | |||||||||||||||||||||
Pubblicazione | In Padova : per li Conzatti a S. Lorenzo, 1782 |
|||||||||||||||||||||
Descrizione fisica | 56 p. ; 8° | |||||||||||||||||||||
Note generali |
·
Autore del testo, della musica, personaggi e interpreti a p. 6
·
Segn.: A¹² B-C⁸
·
Diversi errori nell'indicazione di segn
·
Vignetta xilogr. sul front
·
A p. 3-5: dedica degli Attori associati
·
A p. 7: coreografo, ballerini, costumista
·
A p. 8: Mutazioni di scene.
|
|||||||||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1782 [periodo:] Estate [città:] Padova [sede:] Prato della Valle | |||||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
|||||||||||||||||||||
Numeri |
·
[n. libretti Sartori] 24503
|
|||||||||||||||||||||
Impronta |
·
V.LE cae! e.te FrAl (3) 1782 (A)
|
|||||||||||||||||||||
Comprende | ||||||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Librettista] Petrosellini, Giuseppe <1727-1797>
scheda di autorità
·
[Cantante] Lazzari, Giovanna
·
[Cantante] Tonioli, Antonio
·
[Cantante] Cardarelli, Giovanni Battista
·
[Cantante] De Simoni, Giovanni
·
[Cantante] Scotti, Teresa <cantante>
·
[Coreografo] Burci, Gasparo
·
[Costumista] Dian, Antonio <il vicentino ; costumista>
·
[Cantante] Bevilacqua, Anna
·
[Dedicatario] Memo, Andrea <podestà>
·
[Cantante] Torrigiani, Paolo
·
[Compositore] Gazzaniga, Giuseppe
·
[Editore] Conzatti <Padova>
|
|||||||||||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Padova | |||||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | |||||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | |||||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0022973 |
PD0090 | PUV55 | BIBLIOTECA CIVICA DI PADOVA - Padova - PD |
VE0239 | VEAFC | Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini - Venezia - VE - [fondo/collocazione] ROLANDI ROL.0926.10 - [collocazione precedente] R GAZZANIGA M-Z - [tipo di digitalizzazione] integrale - copia digitalizzata |
Scheda: 5/5 |
|
Livello bibliografico | Monografia |
Tipo documento | Testo |
Autore principale | Metastasio, Pietro |
Titolo | Issipile dramma per musica da rappresentarsi nel regio-ducal Teatro di Parma nel carnevale dell'anno 1756 / [La musica è del Sig. Baldassarre Galuppi] |
Pubblicazione | Parma : nella regio-ducal stamperia Monti, [1755 o 1756] |
Descrizione fisica | 76 p. ; 8° |
Note generali |
·
3 atti
·
Autore del libretto: Pietro Metastasio
·
Autore della musica a p. 10
·
A p. 3-5 argomento
·
A p. 6 mutazioni di scene
·
A p. 8 nota de' balli: dopo l'atto primo balli diversi, dopo l'atto secondo Balletto de' cinesi, alla metà delle recite Balletto pantomimo rappresentante La favola d'Aci e Galatea inventato e diretto da monsieur Delisle
·
A p. 9 personaggi
·
A p. 34 xilografia
·
Data della rappresentazione
·
Segnatura: A-D8 E6
·
Prima rappresentazione: Torino, 1738.
|
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1756 [periodo:] Carnevale [città:] Parma [sede:] Teatro Ducale |
Numeri |
·
[n. libretti Sartori] 13921
|
Impronta |
·
ial- meo, e..) (b(a (3) 1756 (Q)
|
Nomi |
·
[Librettista] Metastasio, Pietro
scheda di autorità
·
[Compositore] Galuppi, Baldassare
scheda di autorità
·
[Interprete] Collizzi, Agata <cantante>
·
[Interprete] Paganelli, Giuseppe Antonio <1710-1763>
·
[Interprete] Scotti, Teresa <cantante>
·
[Interprete] Aprile, Giuseppe <1732-1813>
scheda di autorità
·
[Interprete] Tartaglini, Rosa <18. sec. ; cantante>
|
Lingua di pubblicazione | ITALIANO |
Paese di pubblicazione | ITALIA |
Codice identificativo | IT\ICCU\PAR\1239321 |