Ricerca: Nomi = INTV041464
Scheda: 1/3 |
||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | |||||||||||||||
Tipo documento | Testo | |||||||||||||||
Autore principale | Oliva, Francesco <1671?-1736?> | |||||||||||||||
Titolo | Li duje figlie a no ventre, commeddea napolitana pe mmuseca da rappresentarese à lo Tiatro de li Sciorentine inchist'anno 1725. Addedecata a' so' amenenzea lo segnore Michele Federico Althann ... / [museca de lo signò Dommmineco [!] Galasso] | |||||||||||||||
Pubblicazione | A Napole : pe lo soleto Ricciardo a Fontana Medina, [1725] |
|||||||||||||||
Descrizione fisica | 58 p. ; 15 cm | |||||||||||||||
Note generali |
·
Autore del libretto: Francesco Oliva
·
A p. 8: autore della musica e personaggi
·
3 atti
·
Fascicolazione
·
A p. 3-4: dedica di Jacovo Bello a Michele Federico D'Althann
·
A p. 5-8: lettera ai lettori
|
|||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1725 [periodo:] non rilevato [città:] Napoli [sede:] Teatro dei Fiorentini | |||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
|||||||||||||||
Titolo uniforme |
·
Li duje figlie a no ventre
[dati della composizione:] [forma:] commedia per musica [org. sint.:] abs |
|||||||||||||||
Numeri |
·
[n. libretti Sartori] 8617
|
|||||||||||||||
Nomi |
·
[Librettista] Oliva, Francesco <1671?-1736?>
scheda di autorità
·
[Interprete] Costa, Poleta <cantante>
·
[Interprete] Romaniello, Giovanni
·
[Interprete] De Falco, Simone <cantante>
·
[Interprete] Cermenati, Antonia
·
[Interprete] Castelli, Paolo <cantante>
·
[Compositore] Galasso, Domenico <sec. 18.>
·
[Coreografo] Luongo, Rocco
·
[Dedicante] Bello, Jacovo
·
[Dedicatario] Althann, Michael Friedrich : von
|
|||||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Napoli | |||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | NAPOLETANO | |||||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | |||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0289443 |
Scheda: 2/3 |
|||||||||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | ||||||||||||||||||
Tipo documento | Testo | ||||||||||||||||||
Autore principale | Metastasio, Pietro | ||||||||||||||||||
Titolo | L'Issipile, drama per musica del sig. Abate Pietro Metastasio poeta di S.M.C., e C. da rappresentarsi nel Teatro detto del Pavone de' nobili di Perugia la primavera dell'anno 1737. Dedicato a monsignore ill.mo, e rev.mo Cosimo Imperiale governatore di Perugia, e Preside dell'Umbria / [La musica del sig. Gio. Porta veneziano] | ||||||||||||||||||
Pubblicazione | In Perugia : pe'l Costantini, [1737?] |
||||||||||||||||||
Descrizione fisica | 60 p. ; 12° | ||||||||||||||||||
Note generali |
·
Autore della musica, personaggi e interpreti e costumista a p. 8
·
3 atti
·
Data di stampa dal tit
·
Segn.: A-B¹² C⁶
·
A p. 3-4: dedica degli Impresari
·
A p. 5-6: Argomento
·
A p. 7: Mutazioni di scene
·
A p. 60: Protesta.
|
||||||||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1737 [periodo:] Primavera [città:] Perugia [sede:] Teatro del Pavone | ||||||||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
||||||||||||||||||
Numeri |
·
[n. libretti Sartori] 13913
|
||||||||||||||||||
Impronta |
·
eete a.e. i.i, TaIl (3) 1737 (Q)
|
||||||||||||||||||
Nomi |
·
[Librettista] Metastasio, Pietro
scheda di autorità
·
[Cantante] Sani Grandi, Prudenza
·
[Cantante] Canini, Settimio
·
[Cantante] Fabiani, Giuditta <cantante>
·
[Cantante] Cermenati, Antonia
·
[Cantante] Fabiani, Maria
·
[Cantante] Crescini, Pellegrino
·
[Costumista] Compostoff, Ermanno
·
[Dedicatario] Imperiale, Cosimo
·
[Editore] Costantini
|
||||||||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Perugia | ||||||||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | ||||||||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | ||||||||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0038671 |
VE0239 | VEAFC | Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini - Venezia - VE - [fondo/collocazione] ROLANDI ROL.0552.06 - [collocazione precedente] PORTA A-Z - [tipo di digitalizzazione] integrale - copia digitalizzata |
Scheda: 3/3 |
|||||||||||||
Livello bibliografico | Monografia | ||||||||||||
Tipo documento | Testo | ||||||||||||
Autore principale | Manfredi, Giuseppe <m. 1783> | ||||||||||||
Titolo | Descrizione delle feste fatte in Bologna il giorno 17 agosto dell'anno 1738 dall'almo Reale Collegio Ancarano in occasione delle Reali felicissime nozze de' monarchi delle due Sicilie padroni, e protettori clementissimi del mentovato Collegio | ||||||||||||
Pubblicazione | Bologna : Nella Stamperia di lelio dalla Volpe, 1738 |
||||||||||||
Descrizione fisica | LII p. ; Fol | ||||||||||||
Note generali |
·
Testo di Giuseppe Manfredi, musica di Angelo Caroli
·
Serenata in due parti
·
Segn.: A-G⁴
·
Sul front.: fregio
·
A p. III-VII: introduzione, capolettera ornata
·
A p. X: Interlocutori, librettista e compositore
·
A p. XXXVIII: imprimatur
·
A p. XXXIX-LII: componimenti poetici.
|
||||||||||||
Rappresentazione/registrazione | [anno:] 1738 [periodo:] 17 agosto [città:] Bologna [occasione:] Nozze monarchi delle due Sicilie | ||||||||||||
Personaggi e interpreti |
|
||||||||||||
Numeri |
·
[n. libretti Sartori] 7646
|
||||||||||||
Impronta |
·
a,r- i;to giio OmGl (3) 1738 (R)
|
||||||||||||
Comprende |
·
Serenata / [la poesia è del sig. Giuseppe Manfredi ; la musica è del sig. Angelo Caroli] | Caroli, Angelo Antonio
|
||||||||||||
Nomi |
·
[Librettista] Manfredi, Giuseppe <m. 1783>
·
[Interprete] Turcotti, Maria Giustina
·
[Interprete] Raaf, Antonio <1714-1797>
·
[Interprete] Cermenati, Antonia
·
[Interprete] Bernacchi, Antonio <cantante>
·
[Compositore] Caroli, Angelo Antonio
scheda di autorità
·
[Editore] Dalla Volpe, Lelio
scheda di autorità
|
||||||||||||
Luogo normalizzato | IT Bologna | ||||||||||||
Lingua di pubblicazione | ITALIANO | ||||||||||||
Paese di pubblicazione | ITALIA | ||||||||||||
Codice identificativo | IT\ICCU\MUS\0034614 |