Ricerca: Nomi = UFIV126440
Scheda: 1/4 |
|
Livello bibliografico | Monografia |
Tipo documento | Testo |
Autore principale | Capridoni, Bonaventura |
Titolo | Dichiaratione della carta, intitolata, idea dell'vniuerso, del R. padre maestro Bonauentura Capridonio da Venetia dell'ordine min conuent. ... Nella quale si esplicano tutte le ruote di essa carta distintamente, e s'hà la notitia di molte cose, ... Opera curiosa, e bella. Con due tauole, vna delle cose piu notabili, l'altra dei capitoli di tutta l'opera. Aggiunto nel fine, ... vn dottissimo discorso, intorno alla occultatione insolita della stella di Marte, occorsa l'anno 1615, ... |
Pubblicazione | In Venetia : appresso Gio. Battista Bertoni, libraro all'Insegna del Pellegrino, 1617 (In Venetia : appresso Pietro Miloco, 1617) |
Descrizione fisica | 2 pt. ; 4° |
Note generali |
·
Allegata una c. di tav. di dimensioni 100x60 cm intitolata "Idea dell'universo", cfr. S. Piantanida, L. Diotallevi, G. Liurachi. Autori italiani del seicento, Milano 1949, n.1526-1527
·
Indicazione di pubblicazione varia
·
Colophon in fine alla pt.1.
|
Comprende |
·
\1!
|
Variante del titolo |
·
Dichiaratione della carta, intitolata, idea dell'universo, ...
|
Nomi |
·
[Autore] Capridoni, Bonaventura
|
Luogo normalizzato | IT Venezia |
Lingua di pubblicazione | ITALIANO |
Paese di pubblicazione | ITALIA |
Codice identificativo | IT\ICCU\UFIE\002440 |
Scheda: 2/4 |
|
Livello bibliografico | Monografia |
Tipo documento | Testo |
Titolo | {Dichiaratione della carta, intitolata, idea dell'vniuerso, del R. padre maestro Bonauentura Capridonio da Venetia dell'ordine min conuent. ... Nella quale si esplicano tutte le ruote di essa carta distintamente, e s'hà la notitia di molte cose, ... Opera curiosa, e bella. Con due tauole, vna delle cose piu notabili, l'altra dei capitoli di tutta l'opera. Aggiunto nel fine, ... vn dottissimo discorso, intorno alla occultatione insolita della stella di Marte, occorsa l'anno 1615, ...} \1! |
Pubblicazione | In Venetia : appresso Gio. Battista Bertoni, libraro all'insegna del Pellegrino, 1617 (In Venetia : appresso Pietro Miloco, 1617) |
Descrizione fisica | \8!, 135, \21! p |
Note generali |
·
Marche non controllate (Pellegrino) sul front. e (La verità: Veritas filia temporis) in fine
·
Segn.: a⁴ A-I⁸ K⁴ L².
|
Fa parte di | Dichiaratione della carta, intitolata, idea dell'vniuerso, del R. padre maestro Bonauentura Capridonio da Venetia dell'ordine min conuent. ... Nella quale si esplicano tutte le ruote di essa carta distintamente, e s'hà la notitia di molte cose, ... Opera curiosa, e bella. Con due tauole, vna delle cose piu notabili, l'altra dei capitoli di tutta l'opera. Aggiunto nel fine, ... vn dottissimo discorso, intorno alla occultatione insolita della stella di Marte, occorsa l'anno 1615, ... | Capridoni, Bonaventura |
Nomi |
·
[Editore] Miloco, Pietro
·
[Editore] Bertoni, Giovanni Battista
|
Lingua di pubblicazione | ITALIANO |
Paese di pubblicazione | ITALIA |
Codice identificativo | IT\ICCU\BVEE\053936 |
Scheda: 3/4 |
|
Livello bibliografico | Monografia |
Tipo documento | Testo |
Autore principale | Capridoni, Bonaventura |
Titolo | \2!: Consideratione del sig. Mesto Bassobrutti da Lanciano, intorno all'occultatione insolita, & incognita di Marte, occorsa l'anno 1615. Osseruata dal signor Bartolomeo Pantalonio, nell'infrascritti mesi, e giorni. ... |
Pubblicazione | In Venetia : appresso Antonio Turini, 1616 |
Descrizione fisica | \12! c |
Note generali |
·
Mesto Bassobrutti è lo pseudonimo di Bonaventura Capridoni, cfr. Michel & Michel. Rép. 17. s., conservés dans France, vol. vol.2, p. 39
·
Marca non controlla (Torre) sul front
·
Segn.: A-C⁴
·
L'ultima c. bianca.
|
Impronta |
·
r-e. alci elt- lide (C) 1616 (R)
- pt.2
|
Marca editoriale | Marca non controllata Sul front. |
Fa parte di | Dichiaratione della carta, intitolata, idea dell'vniuerso, del R. padre maestro Bonauentura Capridonio da Venetia dell'ordine min conuent. ... Nella quale si esplicano tutte le ruote di essa carta distintamente, e s'hà la notitia di molte cose, ... Opera curiosa, e bella. Con due tauole, vna delle cose piu notabili, l'altra dei capitoli di tutta l'opera. Aggiunto nel fine, ... vn dottissimo discorso, intorno alla occultatione insolita della stella di Marte, occorsa l'anno 1615, ... | Capridoni, Bonaventura |
Nomi |
·
[Autore] Capridoni, Bonaventura
·
[Editore] Turrini, Antonio
|
Lingua di pubblicazione | ITALIANO |
Paese di pubblicazione | ITALIA |
Codice identificativo | IT\ICCU\BVEE\053933 |
Scheda: 4/4 |
|
Livello bibliografico | Monografia |
Tipo documento | Testo |
Autore principale | Capridoni, Bonaventura |
Titolo | Assertiones theologicae, physicae, ac logicae F. Bonauenturae Capridonij Veneti Conventualis Franciscani Gymnasij Patauini D. Antonij alumni. Ad ill.mum Hermolaum Zane Reipub. Venetae senatorem |
Pubblicazione | Venetiis : apud Georgium Angelerium, 1599 |
Descrizione fisica | [4] c. ; 4°. |
Impronta |
·
i-no r.na cur- s.re (C) 1599 (R)
|
Nomi | |
Luogo normalizzato | IT Venezia |
Lingua di pubblicazione | ITALIANO |
Paese di pubblicazione | ITALIA |
Codice identificativo | IT\ICCU\URBE\046961 |