Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.opacsbn@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Grimm, Wilhelm
Risultato 1 / 1
Livello bibliografico
|
Monografia
|
Tipo documento
|
Testo
|
Autore principale
|
Grimm, Wilhelm
|
Titolo
|
La saga di Polifemo : l'archetipo del ciclope / Jacob Grimm ; cura e postfazione di Francesco Valagussa
|
Pubblicazione
|
Torino : Bollati Boringhieri, 2024
|
Descrizione fisica
|
109 p. ; 20 cm
|
Collezione
|
Temi ; 333
|
Note generali
|
Autore reale dell'opera: Wilhelm Grimm, cfr. Die Sage dem Polyphem / von Wilhelm Grimm, Berlin, Gedruckt in der Druckerei der Königl. Akademie der Wissenschaften, 1857
|
Sommario,abstract
|
La saga di Polifemo, opera di uno dei più grandi esponenti del romanticismo europeo, illustra la ricchezza delle identità multiple sottese al concetto di cultura e nazione. Una piccola chicca letteraria e filosofica che intreccia etica, fiaba e immaginazione. I viaggi di Sindbad, una raccolta di fiabe serbe e persino alcuni racconti popolari finlandesi: la saga di Polifemo è ovunque. Jacob Grimm (1785-1863), filologo e linguista, rintraccia in questo saggio inedito in Italia una decina di varianti dell'archetipo del ciclope nei contesti letterari più remoti, provando a decifrare i diversi significati contenuti nella leggenda e cercando di ipotizzare alcune linee di derivazione. Alla ricerca di un fulcro, una «cellula originaria», intuisce sorprendentemente che la stessa Odissea è un punto di arrivo e non il principio della saga. Nella sua postfazione al saggio Francesco Valagussa torna sul rapporto tra mito e origine. Passando dall'occhio come simbolo del sapere divino al Sauron di Tolkien, si può mostrare come l'eterna lotta tra il giorno e la notte, tra il cielo e gli inferi, si rifletta, in termini etici, nel contrasto tra l'abilità colma di astuzia e le oscure forze titaniche. Le ricerche di uno spirito romantico come quello di Grimm dischiudono lo sguardo su un panorama inaspettato: non c'è cultura che non sia permeata, alimentata e nutrita quotidianamente da un generoso apporto di narrazioni, usanze e consuetudini appartenenti a tradizioni lontane. (Fonte: editore)
|
Numeri
|
[ISBN] : 978-88-339-4367-1
|
Nomi
|
[Autore]
Grimm, Wilhelm
Scheda di autorità
[Curatore]
Valagussa, Francesco <1983- >
Scheda di autorità
|
Soggetti
|
Letteratura- Personaggi [:] Polifemo Nuovo soggettario
|
Classificazione Dewey
|
809.93351 (23.) STORIA, DESCRIZIONE, STUDI CRITICI DI PIU DI DUE LETTERATURE SU specifici personaggi
|
Lingua di pubblicazione
|
ITALIANO
|
Paese di pubblicazione
|
ITALIA
|
Codice identificativo
|
IT\ICCU\TSA\1842583
|
Biblioteche | Link all'Anagrafe delle biblioteche | Vai al catalogo locale |
---|---|---|
Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici - Bergamo (BG) - +39 035399430 - info@bibliotecamai.org
|
BG0026launch | LO102launch |
Biblioteca Umanistica 'Raimondi' - Sezione di Discipline Umanistiche. Alma Mater Studiorum - Università degli studi di Bologna - Bologna (BO) - +39 0512098311 - bdu.lettere@unibo.it
|
BO0423launch | UBODUlaunch |
Biblioteca Zelantea - Acireale (CT) - +39 0957634516 - zelantea@virgilio.it
|
CT0260launch | CATZElaunch |
Biblioteca Malatestiana - Cesena (FC) - +39 0547610892 - malatestiana@comune.cesena.fc.i
|
FC0011launch | RAVCSlaunch |
Biblioteca del Gabinetto scientifico-letterario G.P. Vieusseux - Firenze (FI) - +39 055288342 - biblioteca@vieusseux.it
|
FI0058launch | RT1BAlaunch |
Biblioteca nazionale centrale - Firenze (FI) - +39 055249191 - bnc-fi@cultura.gov.it
|
FI0098launch | CFICFlaunch |
Biblioteca comunale ORIANA FALLACI - Firenzuola (FI) - +39 0558199435 - biblioteca@comune.firenzuola.fi.it
|
FI0142launch | RT1ODlaunch |
Sistema Bibliotecario di Milano - Milano (MI) - +39 0288463350 - c.bibliocentraleinterbib@comune.milano.it
|
MI1992launch | PCM01launch |
Biblioteca comunale Giovanni Santini - Pavullo nel Frignano (MO) - +39 053629013 - biblioteca@comune.pavullo-nel-frignano.mo.it
|
MO0102launch | MODPVlaunch |
Biblioteca Beato Pellegrino - Padova (PD) - +39 0498279797 - biblio.beatopellegrino@unipd.it
|
PD0343launch | PUV21launch |
Istituzione Biblioteca Classense - Ravenna (RA) - +39 0544482116 - informazioni@classense.ra.it
|
RA0036launch | RAVCLlaunch |
Biblioteca comunale Nelson Mandela - Roma (RM) - +39 0645460341 - nelsonmandela@bibliotechediroma.it
|
RM0627launch | RMBI1launch |
Biblioteca comunale Giordano Bruno - Roma (RM) - +39 0645460461 - giordanobruno@bibliotechediroma.it
|
RM0639launch | RMBS1launch |
Biblioteca comunale Casa delle Letterature - Roma (RM) - +39 0645460581 - casadelleletterature@bibliotechediroma.it
|
RM2029launch | RMBA7launch |
Biblioteca civica Gambalunga - Rimini (RN) - +39 0541704486 - gambalunghiana@comune.rimini.it
|
RN0013launch | RAVRIlaunch |
Biblioteca dell'Accademia dei Concordi - Rovigo (RO) - +39 042527991 - reference@concordi.it
|
RO0049launch | ROVAClaunch |
Biblioteca civica - Rivoli (TO) - +39 0119563208 - cultura.biblioteca@comune.rivoli.to.it
|
TO0191launch | BCT4Rlaunch |
Biblioteca Civica Multimediale Archimede - Settimo Torinese (TO) - +39 0118028722 - info@bibliotecarchimede.it
il documento potrebbe non essere disponibile
|
TO0226launch | BCTS1launch |
Biblioteca civica centrale - Torino (TO) - +39 01101129812 - biblioteca.centrale@comune.torino.it
|
TO0240launch | BCT01launch |
Biblioteca Nazionale Universitaria - Torino (TO) - +39 0118101103 - bu-to.info@cultura.gov.it
|
TO0265launch | BMT01launch |
Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste - Trieste (TS) - +39 040300725 - bs-scts@cultura.gov.it
|
TS0027launch | TSABSlaunch |
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.opacsbn@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231